L’arte dell’ascolto – L’intervento di Liliana Picciotto al Primo Forum Nazionale delle Donne Ebree di Italia

Pubblichiamo qui di seguito l’intervento di Liliana Picciotto, responsabile per la ricerca storica presso la Fondazione CDEC, al Primo Forum Nazionale delle Donne Ebree di Italia tenutosi a Palazzo Marino il 9 novembre 2022. Durante il suo intervento la storica della Fondazione CDEC ha raccontato della sensibilità e disposizione emotiva necessarie per potere ascoltare e […]

QUEST n. 21 – Training for Aliyah: Young Jews in Hachsharot across Europe between the 1930s and late 1940s

Sul sito Quest. Issues in Contemporary Jewish History è disponibile il nuovo numero del periodico della nostra Fondazione: Training for Aliyah: Young Jews in Hachsharot across Europe between the 1930s and late 1940s Issue 21, 1 (2022) a cura di Verena Buser and Chiara Renzo Autori: Malin Thor Thureby, Daniela Bartakova, Kateřina Králová, Chiara Renzo, Achinoam Aldouby and Michal […]

Shamailang. Le trame di una storia come tante e come nessun’altra

Siamo felici di segnalare che a partire da lunedì 26 settembre, ogni giorno alle 19:50 andrà in onda su Tre Soldi, la trasmissione di audio documentari di Radio 3, il podcast Shamailang. Le trame di una storia come tante e come nessun’altra a cura di Martina Melilli e Botafuego (Carolina Valencia Caicedo e Riccardo Giacconi) […]

La musica e gli ebrei nell’Italia moderna e contemporanea – Call for papers

II Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano Camaldoli, Arezzo, 3-7 luglio 2023 Dopo il successo della prima edizione del luglio 2022 su “Donne ebree d’Italia”, si svolgerà sempre nelle sale della Foresteria del Monastero di Camaldoli (AR) dal 3 al 7 luglio 2023 la II Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano, organizzata dalla Fondazione CDEC […]

Come lavora il network EHRI ?

Il network EHRI si sta trasformando in un’organizzazione permanente che contribuirà a garantire il futuro della ricerca, della commemorazione e dell’istruzione transnazionale sulla Shoah. Il network sta svolgendo tutte le pratiche legali, finanziarie e strategiche necessarie per rendere operativa questa organizzazione permanente entro gennaio 2025, 80° anniversario della liberazione di Auschwitz. In questo nuovo video […]

Architettura e Memoria: inizia la ricerca sulle discriminazioni contro gli architetti ebrei

Il 29 giugno 1939, nel contesto della promulgazione delle leggi razziali, un provvedimento del regime fascista ordinava la cancellazione dei nomi degli ebrei dagli albi professionali entro il febbraio 1940, prescriveva la totale cessazione di qualsiasi prestazione lavorativa da parte di cittadini di “razza ebraica” e offriva la possibilità ai clienti non ebrei di revocare […]

Architettura e Memoria. Un nuovo progetto europeo di ricerca e divulgazione culturale

Al via il nuovo progetto culturale promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano con altri Ordini italiani e istituzioni culturali, tra cui la Fondazione CDEC, realizzato grazie al finanziamento della Commissione Europea: un’iniziativa di sensibilizzazione sulle discriminazioni subite dagli architetti ebrei durante il regime nazifascista. Architettura e memoria è un progetto culturale elaborato da una […]

Ebrei d’Europa – I risultati dell’ultima indagine europea del Joint Distribution Committee

L’International Center for Community Development del Joint Distribution Committee ha da poco pubblicato i risultati della quinta indagine sui dirigenti e professionisti delle comunità ebraiche d’Europa. In Italia l’indagine è stata condotta dalla direttrice dell’Osservatorio antisemitismo Betti Guetta che sottolinea che i risultati del sondaggio suonano come un campanello d’allarme per diversi aspetti, tra cui: l’impoverimento demografico, la conflittualità tra diverse visioni dell’ebraismo e del mondo e la mancanza di ricambio generazionale.  […]