Chag Sukkot Sameach

Da tutta la Fondazione CDEC vi facciamo i migliori auguri per un Sukkot sereno e allegro sotto le stelle. Chag sameach! Per l’occasione, segnaliamo la pubblicazione “Sotto lo stesso cielo” a cura del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS pubblicata nel 2022 in concomitanza della mostra dallo stesso titolo. Il testo, a […]

QUEST n. 23 – Created from Animals: Thinking the Human Animal Difference in Jewish and Hebrew Literature

Sul sito Quest. Issues in Contemporary Jewish History è disponibile il nuovo numero del periodico della nostra Fondazione: QUEST n. 23 – Created from Animals: Thinking the Human Animal Difference in Jewish and Hebrew Literature Issue 23, 1 2023 a cura di Anna Lissa *Il numero è dedicato a Federico Damonte, scomparso lo scorso 24 luglio 2023. Per […]

Un anno in movimento – il bilancio sociale del 2022

Il 2022 è stato per noi un anno di importanti cambiamenti segnato in particolare dal trasloco dalla storica palazzina di via Eupili alla nuova sede all’interno del Memoriale della Shoah. Con il trasferimento presso la nuova sede, i nostri impegni si sono intensificati notevolmente e l’intero patrimonio della Fondazione CDEC è stato riconosciuto di particolare interesse culturale dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica […]

Chiusura Biblioteca e consigli di lettura

La Biblioteca chiuderà al pubblico dal 27 luglio al 31 agosto. Riaprirà regolarmente domenica 3 settembre, con i consueti orari: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 17.30 domenica dalle 10.00 alle 16.00. Consigli di lettura per l’estate Attraverso le epoche, tra eventi realmente accaduti e racconti di fantasia, i nostri consigli di lettura […]

L’antisemitismo e le sue metamorfosi – Il nuovo libro a cura di Milena Santerini

È uscito in libreria “L’antisemitismo e le sue metamorfosi”, una raccolta di saggi curata da Milena Santerini per la casa editrice Giuntina. Il volume analizza le molteplici forme e declinazioni dell’ostilità antiebraica grazie all’approfondimento di un ampio spettro di argomenti e al contributo di importanti esperti del settore. Un lavoro collettivo che ripercorre l’evoluzione di […]

Il podcast Shamailang in finale al festival il Pod

Il podcast Shamailang. Le trame di una storia come tante e come nessun’altra andato in onda su Tre Soldi, la trasmissione di audio documentari di Radio 3, è in finale al festival il Pod nella categoria Indie Narrazione. Insieme a Shamailang sono candidati i podcast 3 giorni, C’è Vita nel Grande Nulla Agricolo?, Camposanto, e Rumore. I vincitori di tutte […]

Liliana Picciotto nominata Cavaliere e Commendatore all’Ordine della Repubblica

Siamo felici e orgogliosi di annunciare che Liliana Picciotto ha ricevuto dal Presidente della Repubblica la nomina a Cavaliere e Commendatore all’Ordine della Repubblica. Un grande ed emozionante traguardo per Liliana e per la Fondazione CDEC! «Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deciso di conferire alla nostra Liliana Picciotto due onorificenze di alto prestigio. […]

Una memoria visiva: i filmati della famiglia Di Segni pubblicati sul Portale Antenati

Dal 4 aprile 2023 sono disponibili sul Portale Antenati alcuni tra i più antichi filmati acquisiti grazie alla campagna nazionale di raccolta, digitalizzazione e catalogazione dei filmati conservati dalle famiglie ebraiche in Italia, promossa nel 2019 dalla Fondazione CDEC insieme all’Archivio Nazionale Cinema e Impresa. Il progetto, avviato con l’intento di costruire un archivio online […]