Andiamo a trovare la sig.ra Polonia… Deportati e deportazioni a Milano 1943-1945

«Andiamo a trovare la signora Polonia…» scriveva Fausto Levi nell’ultima lettera alla compagna Gina Polli dal treno partito da Milano e diretto ad Auschwitz il 7 dicembre 1943. Nel nostro Archivio conserviamo migliaia di documenti che raccontano e testimoniano il vissuto dei singoli durante la Shoah e che hanno valore tanto nella loro specificità quanto […]

Verso ignota destinazione – nuovo laboratorio didattico pedagogico al Memoriale della Shoah

La Fondazione Memoriale della Shoah di Milano in collaborazione con la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano lanciano il primo laboratorio didattico-pedagogico per il secondo ciclo di istruzione tenuto al Memoriale. Il laboratorio proposto andrà ad integrare la visita al Memoriale della Shoah delle classi delle scuole secondarie di secondo […]

Architettura e Memoria: inizia la ricerca sulle discriminazioni contro gli architetti ebrei

Il 29 giugno 1939, nel contesto della promulgazione delle leggi razziali, un provvedimento del regime fascista ordinava la cancellazione dei nomi degli ebrei dagli albi professionali entro il febbraio 1940, prescriveva la totale cessazione di qualsiasi prestazione lavorativa da parte di cittadini di “razza ebraica” e offriva la possibilità ai clienti non ebrei di revocare […]

Uno straordinario ritrovamento: le voci dei sopravvissuti alla razzia del 16 ottobre 1943

Nei traslochi, si sa, qualcosa va perso e qualcosa che invece si pensava perduto, si ritrova. Capita anche che oggetti del tutto dimenticati, persino sconosciuti, sorprendentemente riemergano, tornino alla luce. Proprio così è accaduto anche a noi, nel nostro Archivio, circa un anno e mezzo fa.   Aprendo una scatola depositata su uno scaffale chissà […]