23|10 I confini di una persecuzione – Presentazione del libro di Michele Sarfatti

La Fondazione CDEC e il Memoriale della Shoah presentano ” I confini di una persecuzione. Il fascismo e gli ebrei fuori d’Italia (1938-1943) ” di Michele Sarfatti. Il regime fascista introdusse la legislazione antiebraica nelle colonie? Fra il 1938 e il 1943 gli ebrei stranieri entrarono in Italia e nei territori da lei controllati? Mussolini seppe, nel 1942, […]

14|12 La breve estate – Presentazione del libro di Vera Paggi alla Casa della Memoria

Fondazione CDEC e ANED presentano “La breve estate: Storia di Goffredo che nessuno poté salvare” di Vera Paggi. Nel corso dell’incontro, inserito nell’ambito della rassegna “Cantiere Memoria”, l’autrice dialogherà con Liliana Picciotto e Dario Venegoni. “Quel pomeriggio rimane in ufficio fino a tarda ora. All’uscita dal palazzo due uomini in divisa lo stanno aspettando. Sanno […]

Archivi Aperti 2023: Gli archivi dei fotografi italiani

La Fondazione CDEC partecipa nuovamente alla rassegna Archivi Aperti promossa da Rete Fotografia. La manifestazione si rivolge a un pubblico non solo specialistico e coinvolge archivi fotografici storici e contemporanei pubblici e privati, istituzioni note e realtà conosciute solo territorialmente, dal nord al sud della penisola. L’edizione di quest’anno è dedicata agli archivi dei fotografi italiani e la Fondazione CDEC presenterà […]

Nuovi documenti del Pontificato di PIO XII – Convegno Internazionale

Nel marzo 2020 Papa Francesco ha reso accessibili milioni di documenti relativi al Pontificato di Pio XII (1939-1958), i quali hanno il potenziale di essere studiati attraverso molteplici approcci, rilevanti sia per le questioni storiche che teologiche. Ci vorranno decenni di esame e analisi per accertare il reale valore di questi archivi, stimati in almeno 16 […]

30 novembre 1943: il fascismo ordina l’arresto degli ebrei. Una data del calendario civile italiano

A ottant’anni dal 30 novembre 1943, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC organizza un convegno scientifico con lo scopo di far conoscere, comprendere e ricordare quella vicenda, nonché di sollecitare la sua necessaria inclusione nel ‘calendario civile nazionale’. Il convegno avrà luogo il 3 dicembre dalle 10,00 alle 17,00 a Milano, presso l’Auditorium […]

Rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano – 16° edizione

Anche quest’anno, la Fondazione CDEC in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana presenta al pubblico milanese la realtà multiforme della cultura ebraica e della società israeliana attraverso il linguaggio del cinema. Durante il mese di ottobre verrà presentata la 16° edizione della Rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano con l’obiettivo di far conoscere al pubblico milanese la storia, le tradizioni e la cultura della […]

La musica e gli ebrei nell’italia moderna e contemporanea – Convegno a Camaldoli

Dopo la prima edizione, la Fondazione CDEC e i colloqui Ebraico-Cristiani di Camaldoli propongono un nuovo convegno sull’ebraismo italiano che in questa edizione sarà dedicato alla musica nel meraviglioso contesto del monastero di Camaldoli. L’intento è di offrire una panoramica sui percorsi musicali che hanno visto gli ebrei italiani protagonisti dall’Ottocento ad oggi e più in generale […]

Fronti e Frontiere – La Fondazione CDEC al FringeMI Festival 2023

Per la prima volta la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea partecipa al FringeMI Festival, la rassegna di arti performative che dà spazio a spettacoli multidisciplinari in spazi non convenzionali come bar, locali, negozi, parchi e piazze. La rassegna, giunta alla quinta edizione, si terrà dal 5 all’11 giugno 2023 e si svilupperà su undici […]

Il tempo ritrovato: Storie di architetti ebrei – Mostra al MAXXI di Roma

Documenti d’archivio, elaborati progettuali e testimonianze restituiscono la dignità personale e professionale a nove storie interrotte dalle leggi razziali. Il 14 luglio 1938 veniva pubblicato su Il Giornale d’Italia il Manifesto della razza, firmato da 10 tra scienziati e professori, che sarebbe diventato la base ideologica della politica razzista del regime. A questo documento fanno seguito le leggi […]

Alle radici della cultura italiana – Convegno sul contributo ebraico all’editoria

La Fondazione CDEC insieme al Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca CRELEB dell’Università Cattolica propongono una giornata di studi su Il contributo del mondo ebraico allo sviluppo dell’editoria italiana. Dall’Unità alle leggi razziali. Il fermento culturale successivo all’Unità d’Italia permette di assistere a una sempre maggiore integrazione della popolazione ebraica, la cui borghesia, nei grandi centri culturali quali Milano, […]