Cosa facciamo
Ricerca
Progetti sulla storia e la società contemporeanee
Formazione
Risorse e strumenti per la storia della Shoah
Conservazione
Raccolte e collezioni del patrimonio CDEC
Monitoraggio
Indagini demoscopiche
sull'antisemitismo
CDEC DIGITAL LIBRARY
Risorse digitali per lo studio e la ricerca sugli ebrei e l'ebraismo nell'età contemporanea
digital-library.cdec.it
digital-library.cdec.it
Stampa ebraica
I periodici italiani
fra '800 e '900
I Nomi della Shoah
Ebrei italiani e stranieri
in Italia (1938 - 1945)
Chi siamo
La Fondazione
Identità e Mission
Le persone
Organigramma e staff
I dipartimenti
Ambiti e settori di attività
La nostra storia
Il CDEC dalle origini ad oggi
Sostienici
Fai una donazione
Scegli la modalità che più ti si addice.
Dai un futuro alla memoria e alla ricerca storica
CROWDSOURCING
Partecipa alle campagne pubbliche di raccolta di materiale documentario. Apri i tuoi cassetti, guarda in soffitta
5x1000
Destina il tuo 5x1000 alla Fondazione CDEC
Bookshop
-
QUEST n. 20 – Jewish Minorities in East Central Europe between Nation-Building and Emigration
-
QUEST n. 19 – From the Other Shore: Transnational Jewish Journeys Along Africa’s Shores
-
Libri doppi | Occasioni uniche
-
I Quaderni del CDEC
-
QUEST n. 18 – Genealogies of Sepharad (Jewish Spain)
-
QUEST n. 17 – Thinking Europe in Yiddish
-
L’ira e la pietà. Eloisa Ravenna e il CDEC, fra impegno civile e storia (1963-1973)
-
Il patrimonio bibliografico e archivistico delle Comunità israelitiche italiane. Ovvero, la Relazione di Isaia Sonne. Note a margine.
-
Eugenio Mortara. Una vita di impegno civile.
-
Se non io chi? Gilberto Coen un giovane ebreo nella Resistenza
-
QUEST 16 | Israel: A Diaspora of Memories.
-
Dalle leggi antiebraiche alla Shoah. Sette anni di storia italiana 1938-1945
-
Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945
-
Memoria. I sopravvissuti raccontano
-
Una storia particolare. Ebrei in Europa tra Otto e Novecento
-
Storia degli ebrei italiani nel Levante
-
Si puo’ stampare
-
Venezia ebraica
-
Venezia – Fossoli: Direzione Auschwitz
-
Le classi invisibili. Le scuole ebraiche in Italia dopo le leggi razziste (1938-1943)
-
“…ma poi, che cos’é un nome?”
-
1915|1918 Ebrei per l’Italia
-
Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione
-
I luoghi della memoria ebraica di Milano
-
La Resistenza e la persecuzione degli ebrei in Italia 1943-1945