“Wir sind so weit…” Il manoscritto originale di Menachem M. Selinger

«Wir sind so weit… è un’opera straordinaria. Subito dopo aver iniziato la lettura delle prime pagine, si ha immediatamente coscienza di trovarsi di fronte a un lavoro paragonabile a Sepolti a Varsavia, di Emanuel Ringelblum, o al Diario (1939-1942), di Adam Czerniaków». Così scrive Marcello Pezzetti, studioso della Shoah, nell’introduzione al libro di Menachem M. Selinger che racconta la storia […]

Il nuovo fondo di Liliana Segre

Documentazione sulla sua attività di testimone 1992-2020 Nel 2021 la senatrice a vita Liliana Segre ha scelto di donare alla Fondazione CDEC le carte che documentano la sua attività di testimone nelle scuole italiane, dagli anni novanta fino ad oggi.  Nel 2022 la Fondazione CDEC ha affidato agli archivisti Francesco Lisanti e Rori Mancino il riordino di questo imponente archivio. In occasione del 27 […]

Shoah Museum: la piattaforma della Fondazione CDEC con mostre e itinerari digitali

La Fondazione propone la prima mostra digitale realizzata dalla Fondazione CDEC, “La persecuzione degli ebrei in Italia 1938 – 1945, attraverso i documenti dell’epoca”, che per l’occasione è stata ripensata in un nuovo formato.   La mostra illustra la persecuzione degli ebrei in Italia durante il regime fascista e l’occupazione nazista, ripercorrendo la fase della minorazione dei diritti […]

L’arte dell’ascolto – L’intervento di Liliana Picciotto al Primo Forum Nazionale delle Donne Ebree di Italia

Pubblichiamo qui di seguito l’intervento di Liliana Picciotto, responsabile per la ricerca storica presso la Fondazione CDEC, al Primo Forum Nazionale delle Donne Ebree di Italia tenutosi a Palazzo Marino il 9 novembre 2022. Durante il suo intervento la storica della Fondazione CDEC ha raccontato della sensibilità e disposizione emotiva necessarie per potere ascoltare e […]

Come lavora il network EHRI ?

Il network EHRI si sta trasformando in un’organizzazione permanente che contribuirà a garantire il futuro della ricerca, della commemorazione e dell’istruzione transnazionale sulla Shoah. Il network sta svolgendo tutte le pratiche legali, finanziarie e strategiche necessarie per rendere operativa questa organizzazione permanente entro gennaio 2025, 80° anniversario della liberazione di Auschwitz. In questo nuovo video […]

Sulla distorsione e banalizzazione della Shoah

Una dichiarazione dell’Osservatorio Antisemitismo della Fondazione CDEC L’uso distorto e la banalizzazione della Shoah costituiscono un insulto alla memoria delle vittime e dei sopravvissuti, intaccano la comprensione della storia, nutrono teorie cospirative e neo-nazionaliste, traghettano antiscientismo, sovranismo, negazione della Shoah, antisemitismo, e sono distruttive dei valori di democrazia e libertà su cui sinora si è […]

Shoah Museum: una nuova piattaforma della Fondazione CDEC propone mostre e itinerari digitali

In occasione del Giorno della Memoria, la Fondazione CDEC inaugura una nuova piattaforma digitale pensata come spazio dedicato a mostre e raccolte di documenti legati al tema della Shoah e della persecuzione degli ebrei in Italia durante il fascismo. Per l’inaugurazione del nuovo canale – presto disponibile anche in lingua inglese – la Fondazione propone la […]

Note per la Shoah – Concerto al Conservatorio

27.01.2021 ore 21.30dalla Sala Verdi in diretta sulla pagina facebook del Conservatorio NOTE PER LA SHOAHLe musiche di Ennio Morricone con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Comune di Milano e Regione Lombardia Interventi diRaffaello Vignali Presidente del Conservatorio di MilanoCristina Frosini Direttore del Conservatorio di MilanoRappresentanze di Regione Lombardia e Comune di MilanoRav Alfonso Arbib Rabbino Capo della […]

Ciclo di incontri su Storia e Memoria

Come evento finale dell’iniziativa Storia e Memoria, iniziata a gennaio 2020 con  il seminario “Storia e memoria. Valori e narrazioni a 75 anni dalla nascita della democrazia italiana”, La Fondazione CDEC, in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera e la Fondazione Memoria della Deportazione, propongono un ciclo di tre incontri online. Lunedì 18 gennaio, h 18LA […]