L’aumento e il cambiamento dell’antisemitismo dopo il 7 ottobre – Conferenza internazionale

Martedì 21 maggio 2024, il Program on Extremism della George Washington University di Washington e la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC di Milano presentano una conferenza internazionale sull’antisemitismo. L’incontro si terrà presso il Memoriale della Shoah di Milano, dalle 15.30 alle 20.30, e riunirà esperti provenienti da Stati Uniti, Europa e Israele per […]

Online la versione digitale del libro-game “Non sono stati loro!” – Relation Project

Ecco l’ambientazione e i protagonisti di “𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐨𝐫𝐨!”, un libro-gioco a bivi in cui il lettore si immedesima con il protagonista e si trova a dover compiere una serie di scelte, per proseguire nel gioco, a seconda delle quali la storia si sviluppa in maniera differente. “Non sono stati loro!” è stato ideato […]

Evento finale Italia- Relation Project

Martedì 21 maggio 2024 si terrà l’evento finale italiano di Relation, il progetto finanziato dall’Unione Europea che ha come obiettivo la realizzazione di una strategia innovativa per contrastare l’antisemitismo moderno, partendo da una migliore conoscenza della storia e delle tradizioni ebraiche come parte della storia e delle tradizioni comuni europee. L’incontro si terrà presso il […]

21|03 Libri per ragazzi: una giornata all’insegna dell’educazione ai diritti umani

Vi aspettiamo giovedì 21 marzo per due eventi all’insegna dell’educazione alla cittadinanza e ai diritti umani, due lezioni aperte realizzate nell’ambito del progetto transnazionale europeo RELATION Research, Knowledge, Education Against Antisemitism. Si inizia al mattino con Due libri per i diritti e per l’educazione alla cittadinanza, l’incontro che ospiterà la presentazione dei volumi “Giovanni e […]

L’antisemitismo in Italia nel 2023 – Relazione annuale

Come ogni anno, l’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC ha elaborato una Relazione su atti e discorsi antisemiti in Italia nel 2023 che mette a disposizione di studiosi e istituzioni un documento di analisi del fenomeno nel nostro Paese.  Lo studio è introdotto dalla presentazione di dati statistici sulla società […]

25|01 L’Osservatorio sull’antisemitismo – Betti Guetta all’Università Federico II di Napoli

Il Convegno “Il Giorno della memoria viva. Università, leggi, razziali e antisemitismo” si pone l’obiettivo di riflettere sulle diversificate reazioni del mondo universitario rispetto all’emanazione delle leggi razziali del 1938 e ai più recenti episodi di antisemitismo, esaminando in una prospettiva diacronica le differenziate posizioni che si sono registrate nel panorama accademico italiano e israeliano […]

22-25|01 A Venezia e a Lugano la mostra della Fondazione CDEC sulla persecuzione degli ebrei in Italia

In occasione della Giornata della Memoria 2024, la storica mostra curata dalla Fondazione CDEC, che racconta le persecuzioni avvenute in Italia attraverso i documenti dell’epoca, avrà luogo a Venezia e Lugano, in due prestigiose sedi. La mostra, curata dalla Fondazione CDEC, racconta la persecuzione antiebraica avvenuta in Italia tra il 1938 e il 1945 attraverso […]

Relation – Prosegue il progetto europeo per contrastare l’antisemitismo

In tempi di guerra è ancora più urgente insegnare la convivenza e la tolleranza. Proporre misure per combattere l’antisemitismo nelle scuole è l’obiettivo che unisce le organizzazioni di quattro Paesi in RELATION, un progetto finanziato dall’Unione Europea. L’incontro era già stato programmato: esperti provenienti da Spagna, Romania e Belgio si sarebbero incontrati in Italia, presso […]

L’antisemitismo e le sue metamorfosi – Il nuovo libro a cura di Milena Santerini

È uscito in libreria “L’antisemitismo e le sue metamorfosi”, una raccolta di saggi curata da Milena Santerini per la casa editrice Giuntina. Il volume analizza le molteplici forme e declinazioni dell’ostilità antiebraica grazie all’approfondimento di un ampio spettro di argomenti e al contributo di importanti esperti del settore. Un lavoro collettivo che ripercorre l’evoluzione di […]

Quinto seminario residenziale nazionale per docenti a settembre a Trieste – Bando completo

Quinto seminario residenziale nazionale per docenti Trieste, da domenica 3 a giovedì 7 settembre 2023 Programma CERV–Citizens, Equality, Rights and Values  Remember the Holocaust, Act for Democracy  #RemembertoAct  La Fondazione CDEC in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste e del Museo Ebraico di Trieste Carlo e Vera Wagner presenta la quinta […]