QUEST n. 22 – Miscellanea 2022

Sul sito Quest. Issues in Contemporary Jewish History è disponibile il nuovo numero del periodico della nostra Fondazione: Miscellanea Issue 22, 2 (2022) a cura della redazione di Quest Questo nuovo numero di Quest offre ai lettori un contenuto miscellaneo, con sei articoli di ricerca dedicati a una varietà di argomenti che coprono il diciottesimo e il […]

Un’incredibile coincidenza: le carte di Grete Weissenstein De Francesco e le lettere a Kathleen Keegan

Ogni volta che un donatore o una donatrice ci consegnano i propri documenti ci troviamo di fronte all’entusiasmo di scoprire nuove informazioni, consultare foto d’epoca, studiare nuovi dettagli utili alla ricostruzione storica e immergerci in vicissitudini uniche. Capita poi che le carte che riceviamo vadano ad integrare materiali già presenti in Archivio, completando e arricchendo […]

L’antisemitismo in Italia nel 2022 – Relazione annuale

Come ogni anno, l’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea-CDEC ha elaborato una relazione sugli episodi di antisemitismo sul territorio italiano nel corso del 2022 per fornire a studiosi e istituzioni un documento di analisi della situazione nel nostro Paese. Lo studio è introdotto da una presentazione di dati statistici sulle condizioni economiche, […]

Verso ignota destinazione – Laboratorio didattico

La Fondazione CDEC, in collaborazione con la Fondazione Memoriale della Shoah e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, propongono un laboratorio didattico-pedagogico per il secondo ciclo di istruzione progettato per le classi in visita al Memoriale della Shoah. Il laboratorio consente di scoprire il meccanismo delle deportazioni verso Auschwitz. Gli studenti saranno coinvolti attivamente nell’uso delle fonti e invitati a […]

ARCHITECTURE AND REMEMBRANCE: I risultati della ricerca svolta dalla Fondazione CDEC

Nell’ambito del progetto culturale Architecture and Remembrance, la Fondazione CDEC ha pubblicato i risultati di una prima e inedita ricerca storica sulle espulsioni degli architetti e degli ingegneri ebrei dagli albi professionali in applicazione delle leggi razziste introdotte dal fascismo a partire dal 1938. Consulta i risultati della ricerca svolta dalla Fondazione CDEC Architecture and Remembrance è un progetto culturale […]

Il nuovo fondo di Liliana Segre

Documentazione sulla sua attività di testimone 1992-2020 Nel 2021 la senatrice a vita Liliana Segre ha scelto di donare alla Fondazione CDEC le carte che documentano la sua attività di testimone nelle scuole italiane, dagli anni novanta fino ad oggi.  Nel 2022 la Fondazione CDEC ha affidato agli archivisti Francesco Lisanti e Rori Mancino il riordino di questo imponente archivio. In occasione del 27 […]

Shoah Museum: la piattaforma della Fondazione CDEC con mostre e itinerari digitali

La Fondazione propone la prima mostra digitale realizzata dalla Fondazione CDEC, “La persecuzione degli ebrei in Italia 1938 – 1945, attraverso i documenti dell’epoca”, che per l’occasione è stata ripensata in un nuovo formato.   La mostra illustra la persecuzione degli ebrei in Italia durante il regime fascista e l’occupazione nazista, ripercorrendo la fase della minorazione dei diritti […]

Foto di classe senza ebrei – nuova pubblicazione a cura di Patrizia Baldi, Enrico Palumbo, Gianguido Piazza

È uscito per Biblion Edizioni il nuovo volume Foto di classe senza ebrei – Archivi Storici e persecuzione a Milano (1938-1943) a cura di Patrizia Baldi, Enrico Palumbo, Gianguido Piazza. Il volume collettaneo raccoglie le ricerche condotte in questi anni negli archivi scolastici di alcune scuole di Milano sulle espulsioni di studenti e docenti dalle scuole […]

EHRI: un nuovo podcast racconta il ritrovamento dei dischi con le testimonianze del 16 ottobre 1943

“For the Living and the Dead. Traces of the Holocaust” è un nuovo podcast del consorzio European Holocaust Research Infrastructure dove ricercatori e ricercatrici narrano di oggetti che rivelano storie e dettagli relativi alla ricerca sulla Shoah. Gli episodi della prima stagione del podcast EHRI raccontano le storie di un orsacchiotto, di una cartolina, della […]