Nuovi fondi archivistici sulla Digital Library

Sulla nostra Digital Library abbiamo pubblicato nuovi inventari di alcuni importanti fondi che d’ora in avanti saranno disponibili per la consultazione degli utenti. Qui di seguito trovate una breve descrizione di ciascun fondo e il link alla Digital Library con la descrizione più completa. Fondo Guido LeviIl fondo Guido Levi contiene documenti che testimoniano l’attività […]

Gli “altri” archivi per la storia della Shoah in Italia – EHRI Workshop

Nell’ambito delle attività del progetto EHRI – European Holocaust Research Infrastructure, The Arolsen Archives in Germania, la Fondazione CDEC in Italia e lo Yad Vashem in Israele organizzano un workshop intitolato “Gli “altri” archivi per la storia della Shoah in Italia. Incontro per la valorizzazione delle fonti e nuove prospettive di ricerca”. Durante il workshop […]

TRAME: un nuovo progetto di valorizzazione dei materiali sulle migrazioni ebraiche nel Mediterraneo

A ottobre è iniziato un nuovo progetto che prende il nome di TRAME: Tracing Routes and Memories: entangled Jewish experiences across the Mediterranean  e che prevede il riordino e la valorizzazione dei materiali audiovisivi relativi alle migrazioni ebraiche dai paesi del Medio Oriente e del Nord Africa verso l’Italia nella seconda metà del Novecento.  Il progetto prevede la trasformazione delle […]

14|12 La breve estate – Presentazione del libro di Vera Paggi alla Casa della Memoria

Fondazione CDEC e ANED presentano “La breve estate: Storia di Goffredo che nessuno poté salvare” di Vera Paggi. Nel corso dell’incontro, inserito nell’ambito della rassegna “Cantiere Memoria”, l’autrice dialogherà con Liliana Picciotto e Dario Venegoni. “Quel pomeriggio rimane in ufficio fino a tarda ora. All’uscita dal palazzo due uomini in divisa lo stanno aspettando. Sanno […]

30 novembre 1943: il fascismo ordina l’arresto degli ebrei. Una data del calendario civile italiano

A ottant’anni dal 30 novembre 1943, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC organizza un convegno scientifico con lo scopo di far conoscere, comprendere e ricordare quella vicenda, nonché di sollecitare la sua necessaria inclusione nel ‘calendario civile nazionale’. Il convegno avrà luogo il 3 dicembre dalle 10,00 alle 17,00 a Milano, presso l’Auditorium […]

Nuovi documenti del Pontificato di PIO XII – Convegno Internazionale

Nel marzo 2020 Papa Francesco ha reso accessibili milioni di documenti relativi al Pontificato di Pio XII (1939-1958), i quali hanno il potenziale di essere studiati attraverso molteplici approcci, rilevanti sia per le questioni storiche che teologiche. Ci vorranno decenni di esame e analisi per accertare il reale valore di questi archivi, stimati in almeno 16 […]

Il tempo ritrovato: Storie di architetti ebrei – Mostra al MAXXI di Roma

Documenti d’archivio, elaborati progettuali e testimonianze restituiscono la dignità personale e professionale a nove storie interrotte dalle leggi razziali. Il 14 luglio 1938 veniva pubblicato su Il Giornale d’Italia il Manifesto della razza, firmato da 10 tra scienziati e professori, che sarebbe diventato la base ideologica della politica razzista del regime. A questo documento fanno seguito le leggi […]

Liliana Picciotto nominata Cavaliere e Commendatore all’Ordine della Repubblica

Siamo felici e orgogliosi di annunciare che Liliana Picciotto ha ricevuto dal Presidente della Repubblica la nomina a Cavaliere e Commendatore all’Ordine della Repubblica. Un grande ed emozionante traguardo per Liliana e per la Fondazione CDEC! «Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deciso di conferire alla nostra Liliana Picciotto due onorificenze di alto prestigio. […]

TRACCE DI VITA E RICERCA: il documentario su Alessandro Rimini

Nell’ambito del progetto europeo Architecture and Remembrance, la Fondazione CDEC in collaborazione con la Fondazione Ordine Architetti Milano, presenta un evento speciale dedicato all’architetto Alessandro Rimini. Durante la serata verrà proiettato in anteprima speciale un film documentario di Davide Rizzo dedicato all’architetto milanese che fu cancellato dall’Ordine nel 1939 in seguito all’emanazione delle leggi razziali. La […]

Architecture and Remembrance: Conferenza Internazionale

Il 29 settembre 2022 si terrà il primo evento organizzato nell’ambito del progetto Architecture and Remembrance – Architettura e memoria, promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli architetti di Milano insieme agli Ordini di Bologna, Roma e Ferrara, alla Fondazione CDEC – Centro di documentazione ebraica contemporanea, la Fondazione MAXXI di Roma e l’Università Comenius di Bratislava e realizzato grazie al finanziamento della Commissione europea. La giornata di studi sarà suddivisa […]