La Fondazione CDEC compie 70 anni. 1955-2025

Il 25 aprile 1955, a dieci anni dalla Liberazione d’Italia, veniva fondato il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea-CDEC con l’intento di «raccogliere documentazioni, testimonianze, pubblicazioni, […] interessanti le persecuzioni antisemite in Italia, il contributo ebraico alla Resistenza, […] e successivamente a divulgarle». Si trattava di un’iniziativa della Federazione Giovanile Ebraica d’Italia sotto l’egida dell’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane. Il Centro ai suoi inizi venne diretto da Roberto Bassi. Si narra che i primissimi nuclei di documenti fossero conservati in alcune valigie sotto il suo letto nel sestiere di Castello, a Venezia…

Da quell’esperienza iniziale, nata sopratutto dall’entusiasmo e dall’impegno di un gruppo di giovani, negli anni il CDEC si è consolidato come istituto di documentazione e ricerca, raccogliendo un ricco patrimonio biblio-archivistico, istituendo un osservatorio indipendente sul pregiudizio antiebraico e promuovendo numerose iniziative culturali. Le attività proposte da quella che nel 1986 è diventata la Fondazione CDEC ne hanno confermato la centralità come riferimento storico culturale per l’ebraismo italiano. 

Oggi, all’alba del nostro settantesimo compleanno, desideriamo rendervi partecipi del nostro percorso e invitarvi a celebrare con noi questo importante traguardo. Le iniziative che proporremo nel 2025, a partire dai primi incontri a gennaio e fino alla fine dell’anno, saranno all’insegna di questo anniversario e di quello che immaginiamo per il nostro futuro. In diversi momenti infatti, la Fondazione CDEC con i suoi protagonisti, ha precorso i tempi, stimolando riflessioni e dibattiti intorno a temi contemporanei riguardanti gli ebrei all’interno della società italiana. Allo stesso modo, in questo momento storico in cui vengono rimesse in discussione vecchie certezze e si avverte l’esigenza di nuove analisi del presente, vogliamo collocarci come centro che promuove non solo lo studio, la ricerca e la documentazione, ma anche il dialogo e il confronto delle idee.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

LA STORIA DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA CONTEMPORANEA