Nuovo bando per attività didattiche sulla Shoah e i diritti umani | TOLI

Anche per l’anno scolastico 2020-2021 TOLI Institute mette a disposizione sovvenzioni a sostegno delle attività educative e didattiche sulla Shoah e i diritti umani, con particolare riguardo alle proposte che coinvolgono direttamente gli studenti nell’azione contro stereotipi, pregiudizi e discriminazioni nel proprio ambiente. Il programma europeo di sovvenzione annuale è riservato agli insegnanti che hanno partecipato a un […]

Musica nei campi del Duce, concerto all’Accademia dei Concordi

All’interno dell’edizione 2020 de “La Domenica ai Concordi“, l’Accademia dei Concordi di Rovigo e la Fondazione CDEC propongono una mattinata dedicata alla Musica nei campi del Duce. BarackenmusikEnsemble Musiche di Franz SchmidtIsko ThalerKurt SonnenfeldMario Castelnuovo-TedescoLeon Levitch Domenica 29 Novembre | ore 11:00Sala Oliva, Accademia dei Concordi – Piazza Vittorio Emanuele II, 14 Rovigo Il concerto […]

Rileggere Ha-Tikwa, rivista dei giovani ebrei d’Italia

Dalla fine di marzo 2020 sulla Digital Library è possibile consultare la rivista Ha-Tikwa.Ha-Tikwa esce per la prima volta nel gennaio 1949, come inserto della rivista “Israel”, col sottotitolo Pagina giovanile dell’Israel. Concepito come periodico mensile rivolto a tutta la gioventù ebraica italiana, Ha-Tikwa si caratterizza sin da subito come spazio per il confronto, voce […]

“…per far rivivere una Comunità”

“Ai primi di maggio [1945] si vedeva l’indaffarato Raffaele [Cantoni] salire rapidamente le scale e lanciarsi come un bufalo per i corridoi con qualche idea urgente da realizzare; altri indaffarati collaboratori, oberati di lavoro, di confusione, di troppi problemi gravi da risolvere, si incrociavano urtandosi attraverso i simulacri di uffici.” (Giuliana, Bollettino, a. I, n. […]

QUEST, dieci anni e la fascia “A”

In questo mese di aprile 2020 QUEST. Issues in Contemporary Jewish History, la rivista edita dalla Fondazione CDEC, festeggia i suoi primi dieci anni di vita.Il primo numero uscì infatti nell’aprile del 2010, quasi come una scommessa. Dopo i lontani Quaderni del CDEC dei primi anni ’60,  il CDEC si impegnava in una impresa editoriale del […]

Le carte di Israel Kalk e l’assistenza ai profughi ebrei in Italia (1939-1943)

La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea ha di recente pubblicato sulla Digital Library l’intera collezione di documenti e fotografie del fondo “Israel Kalk”. Il Fondo “Israel Kalk” è un archivio personale, composto da oltre 3.600 carte e circa 1000 fotografie, raccolte e prodotte da Israel Kalk nel corso della sua attività fra il 1939 e il 1979. […]