Saul Steinberg: documenti inediti del suo periodo in Italia

In occasione dell’inaugurazione della mostra Saul Steinberg Milano New York, che si aprirà alla Triennale di Milano il prossimo il 15 ottobre, proponiamo una serie di documenti che permettono di conoscere meglio gli anni  “italiani” – dal 1933 al 1941 – di questo straordinario artista. Qui di seguito pubblichiamo alcuni materiali concessi dall’Archivio Centrale dello […]

QUEST n. 19 – From the Other Shore: Transnational Jewish Journeys Along Africa’s Shores

È online il nuovo numero di Quest. Issues in Contemporary Jewish History curato da Marie Pierre Ulloa e dedicato alle migrazioni ebraiche transnazionali e transoceaniche lungo le coste africane, attraverso la circolazione volontaria e/o forzata di persone, pratiche e idee culturali. From the Other Shore: Transnational Jewish Journeys Along Africa’s Shoresedited by Marie-Pierre UlloaIssue 19, June 2021 […]

La Fondazione CDEC diventa parte della rete europea di contrasto all’antisemitismo ENCATE

Siamo felici e orgogliosi di annunciare che la Fondazione CDEC con il suo Osservatorio antisemitismo è entrata a far parte del network ENCATE, rete europea di contrasto all’antisemitismo tramite l’educazione. ENCATE è una rete che mira ad affrontare l’antisemitismo contemporaneo attraverso l’educazione. È formato da non profit europee che educano la società sugli aspetti contemporanei […]

Ritratti d’altri tempi: il fondo Morpurgo Nizza Liana

Sulla nostra Digital Library è disponibile il fondo Morpurgo Nizza Liana composto da 154 fotografie distribuite in tre differenti album che mostrano per lo più ritratti fotografici dei famigliari di Ugo Nizza, tra cui testimonianze degli zii e delle cugine deportati. Si segnala che alcuni scatti fotografici sono conservati in riproduzione digitale anche presso le […]

Nuovi video disponibili sul nostro canale YouTube

Siamo felici di segnalare che sul nostro canale YouTube sono disponibili le registrazioni delle conferenze online che abbiamo organizzato nei mesi passati. Presentazione del libro «Decontaminare le memorie» di Alberto CavaglionPresentazione del libro «Neofascismo in grigio» di Claudio Vercelli Presentazione della mostra «ViteAttraverso – Storie, documenti, voci di ebrei milanesi del ‘900» Presentazione del libro […]

Sulla distorsione e banalizzazione della Shoah

Una dichiarazione dell’Osservatorio Antisemitismo della Fondazione CDEC L’uso distorto e la banalizzazione della Shoah costituiscono un insulto alla memoria delle vittime e dei sopravvissuti, intaccano la comprensione della storia, nutrono teorie cospirative e neo-nazionaliste, traghettano antiscientismo, sovranismo, negazione della Shoah, antisemitismo, e sono distruttive dei valori di democrazia e libertà su cui sinora si è […]

ViteAttraverso – Storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900

Dal 25 Aprile 2021 sarà online la nuova esposizione digitale ViteAttraverso: storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900 promossa da Fondazione CDEC, Archivio Storico Intesa Sanpaolo  e ASP Golgi Redaelli, nell’ambito delle attività della Rete MilanoAttraverso. La mostra ripercorre la vita di otto famiglie ebraiche milanesi che, in circostanze diverse, subirono la discriminazione delle […]

Nuova ricerca del JDC-ICCD sui leader delle comunità ebraiche europee 2021

Al via una nuova indagine sui leader delle comunità ebraiche europee nel 2021 condotta dall’ International Centre for Community Development (JDC-ICCD). La ricerca prevede interviste ai principali leader professionisti e ai dirigenti delle comunità di tutta Europa in merito alle loro opinioni in rapporto alle maggiori priorità e sfide che le comunità ebraiche europee dovranno affrontare nei prossimi anni. […]