La Fondazione CDEC e la nuova generazione di studiosi a confronto – Call for papers

La Fondazione CDEC e la nuova generazione di studiosi a confronto. Figure e forme dell’esperienza ebraica in Italia negli ultimi due secoli. In occasione del 70° anniversario della sua nascita, la Fondazione CDEC organizza un seminario per giovani ricercatori e ricercatrici sugli studi ebraici italiani, nella volontà di rinnovare lo spirito di ricerca che nel […]

L’antisemitismo in Italia nel 2024 – La relazione annuale dell’Osservatorio della Fondazione CDEC

L’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC produce ogni anno una Relazione su atti e discorsi di odio antisemita in Italia. Grazie a collaborazioni con enti di ricerca e istituzioni nazionali e internazionali il nostro centro di analisi ha messo a punto anche per il 2024 un documento articolato che offriamo […]

Gli ebrei e il cinema italiano – Call for papers

Dopo il successo delle prime edizioni su “Donne ebree d’Italia” (2022), “La musica e gli ebrei italiani” (2023) e “Ebrei e letteratura italiana” (2024), si svolgerà sempre nelle sale della Foresteria del Monastero di Camaldoli (AR) i primi di luglio 2026 la IV Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano Contemporaneo, organizzata dalla Fondazione CDEC. Il tema prescelto per […]

11|02 Al confine tra la vita e la morte – Presentazione

Martedì 11 febbraio Fondazione CDEC e UILCA Lombardia presentano “Al confine tra la vita e la morte. Uno studio sul fenomeno del “musulmano” nel campo di concentramento” di Zdzisław Jan Ryn e Stanisław Kłodziński (Quodlibet, 2025). Con Paola Mencarelli (Psicologa Psicoterapeuta UILCA Lombardia), Marco Passeri (UILCA Lombardia), Yasha Reibman (Psichiatra e Psicoanalista SPI), Gadi Luzzatto Voghera […]

16|02 Un anno di antisemitismo in Italia – Incontro a Firenze

Nell’ambito dell’iniziativa Un anno di antisemitismo in Italia, in programma a Firenze, la ricercatrice Betti Guetta anticiperà alcuni dei dati della Relazione su atti e discorsi antisemiti in Italia 2024, il documento di analisi che ogni anno l’Osservatorio antisemitismo della Fondazione CDEC mette a disposizione di studiosi e istituzioni. L’incontro vedrà anche l’intervento di Luciano […]

Memorie: le prime edizioni delle testimonianze dei sopravvissuti

In occasione dell’80° anniversario della liberazione nel campo di concentramento di Auschwitz e del 70° anniversario della nascita del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, proponiamo una selezione di alcune prime edizioni di volumi di testimonianza che conserviamo in Biblioteca. Si tratta di testi che raccontano la vita nei campi di concentramento e la realtà della […]

L’Università di Milano e le leggi antiebraiche | Documenti in mostra

22 gennaio 2025 – 23 febbraio 2025  Martedì 21 gennaio alle 18.00 inaugura al Memoriale della Shoah “L’Università di Milano e le leggi antiebraiche“, un’esposizione di documenti incentrata sull’applicazione delle leggi razziste del 1938 presso l’Ateneo cittadino. I documenti esposti, patrimonio della Statale e della Fondazione CDEC consentiranno di seguire l’iter della legislazione antiebraica e […]

30|01 ANNIVERSARI. Da una riflessione di Primo Levi, la memoria ieri e oggi

Nel 1955, a dieci anni dalla Liberazione, in un breve articolo intitolato “Anniversario” Primo Levi rifletteva con amarezza sul tema della memoria dei campi di sterminio. Osservava che quegli eventi non solo erano “lungi dall’essere diventati storia” ma si avviavano verso “la più completa dimenticanza”. Si chiedeva quindi se quel “compito di portare testimonianza” che […]

20-26|01 Storie di Resistenti Ebrei a Radio 3 Suite con Elia Schilton

In occasione del Giorno della Memoria e nell’ottantesimo anniversario della Liberazione, Rai Radio 3 e Fondazione CDEC mandano in onda “Storie di Resistenti ebrei” un progetto che racconta sette vicende di cittadini ebrei italiani che hanno partecipato alla lotta contro il nazifascismo. L’iniziativa viene presentata al termine del pluriennale percorso di ricerca condotto dalla storica Liliana […]