Il nuovo fondo di Liliana Segre

Documentazione sulla sua attività di testimone 1992-2020 Nel 2021 la senatrice a vita Liliana Segre ha scelto di donare alla Fondazione CDEC le carte che documentano la sua attività di testimone nelle scuole italiane, dagli anni novanta fino ad oggi.  Nel 2022 la Fondazione CDEC ha affidato agli archivisti Francesco Lisanti e Rori Mancino il riordino di questo imponente archivio. In occasione del 27 […]

Shoah Museum: la piattaforma della Fondazione CDEC con mostre e itinerari digitali

La Fondazione propone la prima mostra digitale realizzata dalla Fondazione CDEC, “La persecuzione degli ebrei in Italia 1938 – 1945, attraverso i documenti dell’epoca”, che per l’occasione è stata ripensata in un nuovo formato.   La mostra illustra la persecuzione degli ebrei in Italia durante il regime fascista e l’occupazione nazista, ripercorrendo la fase della minorazione dei diritti […]

La Fondazione CDEC diventa parte dell’Associazione Rete Fotografia

Da gennaio 2023 la Fondazione CDEC è ufficialmente entrata a far parte dell’Associazione RETE FOTOGRAFIA, spazio di confronto e aggiornamento tra realtà che operano nel settore della fotografia. Nata nel 2011 su iniziativa di enti e istituzioni di settore, Rete fotografia è un sistema aperto di collegamenti e relazioni tra realtà pubbliche e private, con […]

I luoghi della Memoria per insegnare la Shoah – seminario

Siamo lieti di segnalare un nuovo seminario sui luoghi della Memoria organizzato dal Centro di Ricerca sulle Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con la Fondazione CDEC, il Memoriale della Shoah di Milano, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Gariwo e i Figli della Shoah. Il seminario è rivolto a insegnanti […]

Un nuovo fondo fotografico: la famiglia Piperno 1921-1931

La scorsa settimana, i figli Sandra e Alberto hanno consegnato alla Fondazione CDEC una parte dell’archivio fotografico di famiglia del padre Mario Piperno. Si tratta di 30 stampe fotografiche sciolte e 2 album che abbracciano il decennio 1921-1931 e mostrano l’infanzia di Mario Piperno, diverse scene di vita famigliare e ritratti colti durante la villeggiatura. […]

L’arte dell’ascolto – L’intervento di Liliana Picciotto al Primo Forum Nazionale delle Donne Ebree di Italia

Pubblichiamo qui di seguito l’intervento di Liliana Picciotto, responsabile per la ricerca storica presso la Fondazione CDEC, al Primo Forum Nazionale delle Donne Ebree di Italia tenutosi a Palazzo Marino il 9 novembre 2022. Durante il suo intervento la storica della Fondazione CDEC ha raccontato della sensibilità e disposizione emotiva necessarie per potere ascoltare e […]

QUEST n. 21 – Training for Aliyah: Young Jews in Hachsharot across Europe between the 1930s and late 1940s

Sul sito Quest. Issues in Contemporary Jewish History è disponibile il nuovo numero del periodico della nostra Fondazione: Training for Aliyah: Young Jews in Hachsharot across Europe between the 1930s and late 1940s Issue 21, 1 (2022) a cura di Verena Buser and Chiara Renzo Autori: Malin Thor Thureby, Daniela Bartakova, Kateřina Králová, Chiara Renzo, Achinoam Aldouby and Michal […]