Il podcast Shamailang in finale al festival il Pod

Il podcast Shamailang. Le trame di una storia come tante e come nessun’altra andato in onda su Tre Soldi, la trasmissione di audio documentari di Radio 3, è in finale al festival il Pod nella categoria Indie Narrazione. Insieme a Shamailang sono candidati i podcast 3 giorni, C’è Vita nel Grande Nulla Agricolo?, Camposanto, e Rumore. I vincitori di tutte […]

Liliana Picciotto nominata Cavaliere e Commendatore all’Ordine della Repubblica

Siamo felici e orgogliosi di annunciare che Liliana Picciotto ha ricevuto dal Presidente della Repubblica la nomina a Cavaliere e Commendatore all’Ordine della Repubblica. Un grande ed emozionante traguardo per Liliana e per la Fondazione CDEC! «Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deciso di conferire alla nostra Liliana Picciotto due onorificenze di alto prestigio. […]

Una memoria visiva: i filmati della famiglia Di Segni pubblicati sul Portale Antenati

Dal 4 aprile 2023 sono disponibili sul Portale Antenati alcuni tra i più antichi filmati acquisiti grazie alla campagna nazionale di raccolta, digitalizzazione e catalogazione dei filmati conservati dalle famiglie ebraiche in Italia, promossa nel 2019 dalla Fondazione CDEC insieme all’Archivio Nazionale Cinema e Impresa. Il progetto, avviato con l’intento di costruire un archivio online […]

“Wir sind so weit…” Il manoscritto originale di Menachem M. Selinger

«Wir sind so weit… è un’opera straordinaria. Subito dopo aver iniziato la lettura delle prime pagine, si ha immediatamente coscienza di trovarsi di fronte a un lavoro paragonabile a Sepolti a Varsavia, di Emanuel Ringelblum, o al Diario (1939-1942), di Adam Czerniaków». Così scrive Marcello Pezzetti, studioso della Shoah, nell’introduzione al libro di Menachem M. Selinger che racconta la storia […]

Resistenti ebrei d’Italia, parte II – pubblicazione della ricerca e di cinque nuovi podcast

In occasione dell’anniversario della Liberazione d’Italia dal fascismo e dal nazismo e a seguito dell’uscita della prima parte della ricerca nel 2022, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea presenta la seconda parte del lavoro sul contributo degli ebrei d’Italia alla Resistenza 1943-1945 a cura di Liliana Picciotto. La ricerca pluriennale riprende uno dei primissimi […]

QUEST n. 22 – Miscellanea 2022

Sul sito Quest. Issues in Contemporary Jewish History è disponibile il nuovo numero del periodico della nostra Fondazione: Miscellanea Issue 22, 2 (2022) a cura della redazione di Quest Questo nuovo numero di Quest offre ai lettori un contenuto miscellaneo, con sei articoli di ricerca dedicati a una varietà di argomenti che coprono il diciottesimo e il […]

Un’incredibile coincidenza: le carte di Grete Weissenstein De Francesco e le lettere a Kathleen Keegan

Ogni volta che un donatore o una donatrice ci consegnano i propri documenti ci troviamo di fronte all’entusiasmo di scoprire nuove informazioni, consultare foto d’epoca, studiare nuovi dettagli utili alla ricostruzione storica e immergerci in vicissitudini uniche. Capita poi che le carte che riceviamo vadano ad integrare materiali già presenti in Archivio, completando e arricchendo […]

Verso ignota destinazione – Laboratorio didattico

La Fondazione CDEC, in collaborazione con la Fondazione Memoriale della Shoah e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, propongono un laboratorio didattico-pedagogico per il secondo ciclo di istruzione progettato per le classi in visita al Memoriale della Shoah. Il laboratorio consente di scoprire il meccanismo delle deportazioni verso Auschwitz. Gli studenti saranno coinvolti attivamente nell’uso delle fonti e invitati a […]

ARCHITECTURE AND REMEMBRANCE: I risultati della ricerca svolta dalla Fondazione CDEC

Nell’ambito del progetto culturale Architecture and Remembrance, la Fondazione CDEC ha pubblicato i risultati di una prima e inedita ricerca storica sulle espulsioni degli architetti e degli ingegneri ebrei dagli albi professionali in applicazione delle leggi razziste introdotte dal fascismo a partire dal 1938. Consulta i risultati della ricerca svolta dalla Fondazione CDEC Architecture and Remembrance è un progetto culturale […]