Segnalazioni
CARE – Un nuovo progetto internazionale per il dialogo interculturale
Il primo marzo 2024 ha preso avvio il progetto Combating Holocaust Denial and Distortion through Active Citizenship, Remembrance and Education (acronimo CARE), co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma CERV. Il progetto, che proseguirà fino al 28 febbraio 2026, mira a sviluppare reti di educatori e di giovani che si attivino per ricordare il passato in […]
Libri doppi in Biblioteca – Occasioni uniche!
In Biblioteca arrivano molti libri che già possediamo. Per evitare la perdita di questo patrimonio e offrire una seconda vita ai volumi che arrivano da noi ma risultano doppi, in Biblioteca trovate un’ampia scelta di libri usati che potrete portare a casa in cambio di modiche offerte destinate a finanziare l’attività della Biblioteca. Saggi, romanzi, […]
22-25|01 A Venezia e a Lugano la mostra della Fondazione CDEC sulla persecuzione degli ebrei in Italia
In occasione della Giornata della Memoria 2024, la storica mostra curata dalla Fondazione CDEC, che racconta le persecuzioni avvenute in Italia attraverso i documenti dell’epoca, avrà luogo a Venezia e Lugano, in due prestigiose sedi. La mostra, curata dalla Fondazione CDEC, racconta la persecuzione antiebraica avvenuta in Italia tra il 1938 e il 1945 attraverso […]
23|01 FRAMMENTI – Documenti d’Archivio della Fondazione CDEC in mostra al Memoriale della Shoah
La mattina di domenica 30 gennaio 1944, oltre 600 cittadini ebrei, tra cui Liliana Segre e la sua famiglia, venivano condotti nei sotterranei della Stazione Centrale di Milano. Lì, sul binario adibito alla partenza dei carri postali, vennero spinti dentro una lunga fila di vagoni-bestiame per essere deportati al campo di Auschwitz. Erano donne, uomini, […]
25|01 Le mappe digitali sugli arresti e le deportazioni da Milano
In occasione del prossimo Giorno della Memoria, a partire da giovedì 25 gennaio sarà accessibile dal sito della Fondazione CDEC il set di mappe e strumenti di analisi presentati lo scorso 29 marzo 2023 nel corso dell’evento “…andiamo a trovare la signora Polonia…Deportati e deportazioni a Milano” Si tratta delle due mappe digitali georefenziate che […]
Online le mappe digitali sugli arresti e le deportazioni da Milano
Nella sezione “Mostre e mappe digitali” del sito della Fondazione CDEC sono ora accessibili le mappe georeferenziate che tracciano nel tempo (il periodo compreso fra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945) i trasferimenti forzati subiti dagli ebrei dal momento del loro arresto fino all’arrivo nei campi di concentramento e sterminio nazisti. i trasferimenti forzati subiti dagli ebrei […]
La nuova shopper della Fondazione CDEC con l’illustrazione di Anna Parini
È disponibile la nuova shopper della Fondazione CDEC realizzata in tela con il disegno di Anna Parini, illustratrice di fama internazionale che ci ha aiutato a tradurre visivamente l’essenza della nostra attività pluridecennale. Nell’immagine da lei ideata, volti di persone appaiono su libri e documenti per trasmetterci, nelle parole di Anna: “come la storia e le testimonianze […]
Lunedì 15 gennaio: chiusura straordinaria Biblioteca (ore 10-14)
Biblioteca e Archivio – servizi e costi
Segnaliamo di seguito le tariffe aggiornate a gennaio 2024 relative ai servizi di consulenza e fotoriproduzione dei documenti d’Archivio e Biblioteca della Fondazione CDEC. ATTIVITÀ DI RICERCA E CONSULENZA ARCHIVISTICA E BIBLIOTECARIAutenti in sede: servizio gratuitoutenti da remoto: € 50,00 RIPRODUZIONE E FORNITURA DOCUMENTI PER USO PRIVATO E MOTIVI DI STUDIO Utenti in sede: FotocopiaturaFormato […]