Il centenario di Goti Bauer – Il suo archivio personale e l’intervista del 1987

Oggi, 29 luglio 2024, Agata Herskovits, nota anche come Goti Bauer, compie 100 anni.

Nata il 29 luglio 1924 a Berehovo, allora Cecoslovacchia, Goti Bauer si trasferì a Fiume nel 1929 con i genitori, Luigi Herskovits e Rosa Amster, e il fratello minore. La situazione diventò difficile con l’emanazione delle leggi razziali del 1938 e precipitò dopo l’8 settembre 1943, quando Fiume venne annesse alla Germania nazista. Dopo essersi procurata documenti falsi, Goti Bauer tentò la fuga assieme alla famiglia attraversando il confine italo-svizzero, ma fu arrestata e deportata ad Auschwitz.

Unica sopravvissuta della sua famiglia alla Shoah, Goti Bauer ha presto iniziato a raccontare, testimoniando il suo vissuto di persecuzione e sofferenza. Con il suo impegno per la trasmissione della memoria ha richiamato il valore del ricordo, sensibilizzando le giovani generazioni al rispetto per la democrazia.

In occasione del centenario di Goti Bauer siamo felici di rendere noto che ha consegnato alla nostra Fondazione il suo archivio personale. Grazie alla preziosa acquisizione delle carte che lo compongono, il nostro Archivio storico si arricchisce con nuovi e significativi documenti per conoscere, ricostruire e preservare la memoria di ciò che è stato.

Presentazione del volume “Il libro della Shoah italiana” di Marcello Pezzetti. Milano – Teatro Dal Verme, 28 gennaio 2009. Agata [Goti] Herskovits Bauer, Liliana Picciotto.

Per celebrare questa ricorrenza, riproponiamo inoltre la prima intervista che ha rilasciato alla Fondazione CDEC nel 1987. In questa approfondita intervista audio, realizzata presso la sua abitazione milanese, Goti Bauer racconta a Liliana Picciotto della vita familiare, accenna alla campagna antisemita antecedente all’emanazione delle leggi razziali del 1938 e si sofferma sulla peculiare condizione di isolamento vissuta degli ebrei di Fiume. La narrazione prosegue con il resoconto della fuga da Fiume fino ai tragici giorni della deportazione del maggio 1944 e della vita nel campo di Auschwitz.

Per ascoltare l’intervista di Goti Bauer, vai alla Digital Library.