Shoah Museum: una nuova piattaforma della Fondazione CDEC propone mostre e itinerari digitali

In occasione del Giorno della Memoria, la Fondazione CDEC inaugura una nuova piattaforma digitale pensata come spazio dedicato a mostre e raccolte di documenti legati al tema della Shoah e della persecuzione degli ebrei in Italia durante il fascismo. Per l’inaugurazione del nuovo canale – presto disponibile anche in lingua inglese – la Fondazione propone la […]

27.01.2021: Rai Storia trasmette una puntata speciale sulle ricerche scientifiche della Fondazione CDEC

In occasione del Giorno della Memoria, la puntata del 27 gennaio 2021 del programma di Rai Storia “Passato e Presente” sarà interamente dedicata alla Fondazione CDEC. La puntata, intitolata “Shoah: deportati, salvati e resistenti” sarà incentrata sulle ricerche storiche della nostra Fondazione e il suo ruolo nella storiografia della Shoah e presenterà al pubblico diversi […]

Un ricordo di Nedo Fiano

La Fondazione CDEC ricorda Nedo Fiano come fratello e guida, il cui esempio continuerà ad accompagnarci nel nostro lavoro di ricerca e documentazione. Sta a noi il compito di conservare, tramandare e diffondere la sua testimonianza e mantenere sempre viva la sua memoria. Sulla nostra digital library offriamo una delle sue prime testimonianze audio, dove […]

La partecipazione degli ebrei alla Resistenza

Dal 15 dicembre 2020 è disponibile il nuovo portale internet “Partigiani d’Italia“, che raccoglie e valorizza le schede nominative relative alle richieste di riconoscimento delle qualifiche partigiane conservate nel fondo Archivio per il servizio riconoscimento qualifiche e per le ricompense ai partigiani (Ricompart) presso l’Archivio Centrale dello Stato. In questa occasione, la Fondazione CDEC propone […]

Nuova relazione dell’OSCE-ODIHR con i dati dell’Osservatorio antisemitismo

In occasione della giornata internazionale della tolleranza, l’Office for Democratic Institutions and Human Rights (ODIHR) dell’OSCE ha pubblicato il report annuale sugli atti di hate crime nel 2019. Per quanto riguarda l’Italia, il report include i dati condivisi dall’Osservatorio antisemitismo della Fondazione CDEC nella Relazione annuale. Consulta qui i dati relativi al report 2019 sull’hate […]

Rileggere Ha-Tikwa, rivista dei giovani ebrei d’Italia

Dalla fine di marzo 2020 sulla Digital Library è possibile consultare la rivista Ha-Tikwa.Ha-Tikwa esce per la prima volta nel gennaio 1949, come inserto della rivista “Israel”, col sottotitolo Pagina giovanile dell’Israel. Concepito come periodico mensile rivolto a tutta la gioventù ebraica italiana, Ha-Tikwa si caratterizza sin da subito come spazio per il confronto, voce […]