Un tè a Samarkand. Storie in esilio

A cura di Patrizia Baldi, Murilo H. Cambruzzi Il progetto Un Tè a Samarkand nasce dal bisogno di scardinare la narrativa e di cambiare la prospettiva sulle storie di esilio in Italia, tralasciando un racconto generalizzante a favore di un racconto in prima persona e transculturale. Il progetto ha come base la ormai decennale esperienza […]

Dichiarazione del consorzio EHRI sull’invasione russa dell’Ucraina

Condividiamo la dichiarazione del consorzio EHRI, di cui la Fondazione CDEC è parte, relativa all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Lunedì 28 febbraio 2022 La European Holocaust Research Infrastructure (EHRI) condanna fermamente la recente invasione dell’Ucraina da parte della Russia ed è seriamente preoccupata per il suo impatto sui civili, su altri esseri viventi e […]

Indagare il passato per un futuro migliore – Nuovo corso in didattica della Shoah

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del corso di Didattica della Shoah “Indagare il passato per un futuro migliore”, corso di aggiornamento a distanza di primo livello rivolto ai docenti della scuola secondaria di secondo grado di tutte le discipline, finalizzato all’insegnamento trasversale di Educazione Civica. Il corso verterà sia sull’insegnamento della storia della Shoah in Italia, mediante l’utilizzo delle […]

La Sardegna di Doro Levi – Percorso didattico per le scuole di ogni ordine e grado

Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, in collaborazione con la Fondazione CDEC di Milano, il Liceo Antonio Gramsci di Olbia e l‘Archivio Storico dell’Università degli Studi di Cagliari, proporrà nei prossimi mesi un nuovo percorso didattico dedicato a Doro Levi, archeologo di grande spessore intellettuale giunto a Cagliari nel 1935 per ricoprire la cattedra di […]

Al via il primo corso per accompagnatori al Memoriale della Shoah a cura della Fondazione CDEC

I Corso di formazione e aggiornamento per accompagnatori del Memoriale della Shoah di Milano a cura di Patrizia Baldi (Fondazione CDEC) febbraio – maggio 2022 Dal 2022 la Fondazione CDEC, in collaborazione e su incarico della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano,  ha il compito di rivolgere agli accompagnatori delle visite allo spazio memoriale cicli annuali di formazione […]

Un nuovo progetto per la ricerca di Fondazione CDEC e Heritage Lab Italgas

In occasione del Giorno della Memoria, l’Heritage Lab Italgas e la Fondazione CDEC annunciano un comune progetto di ricerca volto a contribuire alla ricostruzione storica di quella triste epoca attraverso i documenti conservati nell’Archivio della Società. Grazie all’importante patrimonio storico aziendale e al confronto con la banca dati del CDEC, le ricerche hanno anche l’obiettivo di […]

La relazione annuale sull’ antisemitismo del nostro Osservatorio

In occasione del Giorno della Memoria e in risposta ai più recenti episodi di antisemitismo sul nostro territorio, il nostro Osservatorio antisemitismo ha pubblicato la Relazione annuale sull’antisemitismo in Italia. Scarica la relazione completa Qui di seguito l’introduzione della Presidente UCEI Noemi Di Segni L’annuale relazione sull’antisemitismo in Italia dell’Osservatorio del Centro di Documentazione Ebraica […]

Memoria. Storia di un film memorabile.

Venticinque anni fa, nel 1997, usciva il film-documentario Memoria diretto da Ruggero Gabbai con le testimonianze di 93 ebrei italiani sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Il film è un’elaborazione cinematografica delle ricerche storiche di Liliana Picciotto e Marcello Pezzetti, studiosi della Fondazione CDEC, che agli inizi degli anni novanta avviarono un prezioso percorso […]