Architettura e Memoria: inizia la ricerca sulle discriminazioni contro gli architetti ebrei

Il 29 giugno 1939, nel contesto della promulgazione delle leggi razziali, un provvedimento del regime fascista ordinava la cancellazione dei nomi degli ebrei dagli albi professionali entro il febbraio 1940, prescriveva la totale cessazione di qualsiasi prestazione lavorativa da parte di cittadini di “razza ebraica” e offriva la possibilità ai clienti non ebrei di revocare […]

Architettura e Memoria. Un nuovo progetto europeo di ricerca e divulgazione culturale

Al via il nuovo progetto culturale promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano con altri Ordini italiani e istituzioni culturali, tra cui la Fondazione CDEC, realizzato grazie al finanziamento della Commissione Europea: un’iniziativa di sensibilizzazione sulle discriminazioni subite dagli architetti ebrei durante il regime nazifascista. Architettura e memoria è un progetto culturale elaborato da una […]

Convegno – Donne ebree d’Italia: studi e testimonianze

La Fondazione CDEC presenta: I Settimana internazionale di studi sull’ebraismo italiano Foresteria Monastero di Camaldoli, 3-8 luglio 2022 Scarica la locandina con il programma completo Il tema proposto per la prima edizione delle Settimane internazionali di studi sull’ebraismo italiano è quello del contributo dato dalle “Donne ebree d’Italia” alla cultura in tutti i suoi molteplici […]

INAUGURAZIONE

La Fondazione CDEC e il Memoriale della Shoah vi invitano mercoledì15 giugno a partire dalle ore 18:00 per vedere per primi i nuovi spazi e contenuti, attraverso una serie di visite guidate gratuite. Ospiti d’eccezione accoglieranno il pubblico, con un contributo unico, diverso per ogni gruppo. I due enti hanno l’obiettivo di restituire a Milano un luogo rinnovato in termini […]

Ebrei d’Europa – I risultati dell’ultima indagine europea del Joint Distribution Committee

L’International Center for Community Development del Joint Distribution Committee ha da poco pubblicato i risultati della quinta indagine sui dirigenti e professionisti delle comunità ebraiche d’Europa. In Italia l’indagine è stata condotta dalla direttrice dell’Osservatorio antisemitismo Betti Guetta che sottolinea che i risultati del sondaggio suonano come un campanello d’allarme per diversi aspetti, tra cui: l’impoverimento demografico, la conflittualità tra diverse visioni dell’ebraismo e del mondo e la mancanza di ricambio generazionale.  […]

Inauguriamo! Da metà giugno la nuova sede apre al pubblico

A partire dal 15 giugno la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e il Memoriale della Shoah inaugurano nuovi spazi che rafforzano il legame con la cittadinanza diversificando l’offerta dei servizi. Il pubblico avrà la possibilità di accedere e usufruire di un’ampia struttura di studio, oltre 750 metri quadrati che includono la biblioteca, l’aula didattica e l’Agorà, suggestivo luogo di incontro e dialogo, progettati dallo studio Morpurgo de Curtis […]

Modern European antisemitism on the left and on the right – Workshop internazionale

La Fondazione CDEC, in collaborazione con il Centre for Research on Extremism (C-REX) dell’Università di Oslo e il Diversity Studies Centre Oslo (DISCO) dell’Oslo Metropolitan University organizza un workshop di settore sull’antisemitismo europeo moderno a sinistra e a destra con esperti internazionali. Il workshop si terrà il 31 maggio presso la Fondazione CDEC. Sebbene oggi […]

Shoah, memoria e immaginari – Convegno

Nell’ambito del percorso didattico per docenti di scuola secondaria “Shoah, memoria e immaginari”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo in collaborazione con la Fondazione CDEC, martedì 5 e mercoledì 6 aprile si terrà a Palermo un convegno con diversi esperti. Le lezioni saranno dedicate ai modi in cui le diverse forme dell’audiovisivo (il cinema […]