16|05 – 16|06 Fonti storiche diaristiche sulla Shoah e strumenti digitali – Corso di formazione

Fonti storiche diaristiche sulla Shoah e strumenti digitali Un percorso dedicato all’approccio combinato tra lettura e testometria digitale per la comprensione dei testi 16 maggio (online) e 16 giugno (Milano) CERV-2023-CITIZENS-REM Audio Visuals and Languages Analysis Network for Cultural Heritage in Europe – Avalanche of Democracy  #AVALANCHE Nell’ambito del progetto europeo Avalanche, la Fondazione Centro […]

Didattica della Shoah per il primo ciclo d’istruzione: un nuovo seminario

Dal 25 al 27 maggio 2025 si terrà presso il Memoriale della Shoah di Milano il secondo seminario residenziale sulla didattica della Shoah, educazione ai diritti umani e educazione interculturale per il I° ciclo di istruzione organizzato da Fondazione CDEC e Fondazione Memoriale della Shoah di Milano. Saranno ammessi massimo 25 tra docenti del I° ciclo d’istruzione, dottorandi, […]

Storia degli ebrei – Corso di formazione

Il corso – articolato in dieci incontri di due ore – si propone di inquadrare sul piano sociale, culturale e religioso la storia degli ebrei in Europa e in Italia e il loro incontro/confronto con la civiltà europea a partire dal medioevo, per poi approfondire in maniera più specifica il processo di secolarizzazione che interessò […]

4|02 Noi siamo Memoria – Laboratori per docenti

Martedì 4 febbraio, dalle 16 alle 18.30, Matteo Corradini guiderà attività laboratoriali a partire da “Noi siamo memoria” e “Tu sei memoria“, ed. Erickson. Attingendo alle sue due ultime pubblicazioni, l’autore condividerà pratiche e pensieri, frutto dell’esperienza maturata con le classi nella didattica della Memoria. Ai docenti verrà offerta la possibilità di partecipare a due distinte attività laboratoriali […]

“Io non sono antisemita ma…” Corso per docenti

La Fondazione CDEC e l’Associazione Figli della Shoah propongono un corso di formazione online per docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Il fine di questo ciclo di incontri è esplorare insieme ai docenti partecipanti gli elementi caratteristici dell’antisemitismo, fenomeno difficile da riconoscere e contrastare che per molti versi ha dinamiche […]

Dentro l’Archivio. I primi passi – Laboratorio didattico

Dentro l’Archivio. I primi passi è un laboratorio didattico sull’Archivio storico della Fondazione CDEC. L’intento è offrire un’attività pratica che faccia da ponte tra uno specifico percorso scolastico e le risorse che l’archivio mette a disposizione. Partendo dal concetto generico di archivio, si giungerà all’analisi di un fondo documentale specifico. Verranno prese in esame le […]

“Non sono stati loro!” – Laboratorio didattico

Firenze, 1464. Demetrio, dodici anni, frequenta una scuola d’abaco. Tra i suoi compagni c’è Immanuel, ebreo. I due diventano amici. Il giorno del suo dodicesimo compleanno, Immanuel arriva a scuola con un cerchio giallo sulla camicia: è il segno che, per volere del Comune di Firenze, gli ebrei devono portare per rendersi riconoscibili… Ecco l’ambientazione […]

Laboratori didattici: offerta formativa 2024-2025

L’offerta formativa della Fondazione CDEC utilizza un approccio pratico e interattivo per esplorare diversi aspetti della storia e della cultura ebraica, nonché delle metodologie di studio e ricostruzione degli eventi storici. I laboratori proposti sono progettati per coinvolgere studenti e studentesse di varie fasce d’età, offrendo un’esperienza formativa che si avvale del patrimonio della Biblioteca […]

21|03 Libri per ragazzi: una giornata all’insegna dell’educazione ai diritti umani

Vi aspettiamo giovedì 21 marzo per due eventi all’insegna dell’educazione alla cittadinanza e ai diritti umani, due lezioni aperte realizzate nell’ambito del progetto transnazionale europeo RELATION Research, Knowledge, Education Against Antisemitism. Si inizia al mattino con Due libri per i diritti e per l’educazione alla cittadinanza, l’incontro che ospiterà la presentazione dei volumi “Giovanni e […]

La scelta di raccontare – Laboratorio didattico

“La scelta di raccontare” è un laboratorio didattico sulla deportazione degli ebrei dall’Italia attraverso la memorialistica. L’attività si avvale di stralci di testi autobiografici che fanno parte del patrimonio della Biblioteca e di documentazione dell’Archivio storico della Fondazione CDEC.Attraverso le memorie dei sopravvissuti verranno scandagliati alcuni specifici momenti del percorso di deportazione. Il lavoro di gruppo si concentrerà sull’analisi degli […]