“Siamo il popolo della legge” – Giornata in ricordo di Vittorio Ottolenghi

Grazie a una generosa donazione di David Ottolenghi (in arte Gioele Dix) la Fondazione CDEC ha deciso di dedicare la sezione giuridica della Biblioteca all’avvocato Vittorio Ottolenghi, figura preminente dell’ebraismo milanese, per anni presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, protagonista della vita civile del paese. La giornata organizzata presso l’Auditorium del Memoriale della Shoah a […]

“Wir sind so weit…” Il manoscritto originale di Menachem M. Selinger

«Wir sind so weit… è un’opera straordinaria. Subito dopo aver iniziato la lettura delle prime pagine, si ha immediatamente coscienza di trovarsi di fronte a un lavoro paragonabile a Sepolti a Varsavia, di Emanuel Ringelblum, o al Diario (1939-1942), di Adam Czerniaków». Così scrive Marcello Pezzetti, studioso della Shoah, nell’introduzione al libro di Menachem M. Selinger che racconta la storia […]

Resistenti ebrei d’Italia, parte II – pubblicazione della ricerca e di cinque nuovi podcast

In occasione dell’anniversario della Liberazione d’Italia dal fascismo e dal nazismo e a seguito dell’uscita della prima parte della ricerca nel 2022, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea presenta la seconda parte del lavoro sul contributo degli ebrei d’Italia alla Resistenza 1943-1945 a cura di Liliana Picciotto. La ricerca pluriennale riprende uno dei primissimi […]

QUEST n. 22 – Miscellanea 2022

Sul sito Quest. Issues in Contemporary Jewish History è disponibile il nuovo numero del periodico della nostra Fondazione: Miscellanea Issue 22, 2 (2022) a cura della redazione di Quest Questo nuovo numero di Quest offre ai lettori un contenuto miscellaneo, con sei articoli di ricerca dedicati a una varietà di argomenti che coprono il diciottesimo e il […]

28 | 03 Gli ebrei in Italia – Presentazione del libro di Anna Foa

La Fondazione CDEC e il Memoriale della Shoah, in collaborazione con Editori Laterza, presentano “Gli ebrei in Italia” di Anna Foa. La storia degli ebrei in Italia è antichissima: nessuna comunità in Occidente ha una presenza così costante, dalla Roma antica fino a oggi. Soprattutto, la storia degli ebrei in Italia è una storia fortemente […]

Un’incredibile coincidenza: le carte di Grete Weissenstein De Francesco e le lettere a Kathleen Keegan

Ogni volta che un donatore o una donatrice ci consegnano i propri documenti ci troviamo di fronte all’entusiasmo di scoprire nuove informazioni, consultare foto d’epoca, studiare nuovi dettagli utili alla ricostruzione storica e immergerci in vicissitudini uniche. Capita poi che le carte che riceviamo vadano ad integrare materiali già presenti in Archivio, completando e arricchendo […]

Andiamo a trovare la sig.ra Polonia… Deportati e deportazioni a Milano 1943-1945

«Andiamo a trovare la signora Polonia…» scriveva Fausto Levi nell’ultima lettera alla compagna Gina Polli dal treno partito da Milano e diretto ad Auschwitz il 7 dicembre 1943. Nel nostro Archivio conserviamo migliaia di documenti che raccontano e testimoniano il vissuto dei singoli durante la Shoah e che hanno valore tanto nella loro specificità quanto […]