Home
Ebrei d’Europa – I risultati dell’ultima indagine europea del Joint Distribution Committee
L’International Center for Community Development del Joint Distribution Committee ha da poco pubblicato i risultati della quinta indagine sui dirigenti e professionisti delle comunità ebraiche d’Europa. In Italia l’indagine è stata condotta dalla direttrice dell’Osservatorio antisemitismo Betti Guetta che sottolinea che i risultati del sondaggio suonano come un campanello d’allarme per diversi aspetti, tra cui: l’impoverimento demografico, la conflittualità tra diverse visioni dell’ebraismo e del mondo e la mancanza di ricambio generazionale. […]
Resistenti ebrei d’Italia: un nuovo portale online
Scopri il portale: Resistenti ebrei d’Italia Presentazione della ricerca in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione CDEC Martedì 10 maggio ore, 18.00 Liliana Picciotto dialoga con lo storico della Resistenza Santo PeliSaluti istituzionali: Giorgio Sacerdoti (Presidente Fondazione CDEC), Noemi Di Segni (Presidente UCEI), Paolo Pezzino (Istituto Parri), Viktor Elbing (Ambasciatore di Germania in Italia).Introduce e […]
Mapping Roots, Charting Routes
La Fondazione CDEC è felice di ospitare e sostenere il progetto Mapping Roots, Charting Routes a cura di Piera Rossetto che offre una visualizzazione digitale delle tratte migratorie di cittadini ebrei provenienti da Egitto, Iran, Libano, Libia e Siria, e stabilitisi a Milano tra gli anni Quaranta e Settanta del Novecento. Migrazioni ebraiche dal Nord […]
QUEST n. 20 – Jewish Minorities in East Central Europe between Nation-Building and Emigration
Sul sito Quest. Issues in Contemporary Jewish History è disponibile il nuovo numero del periodico della nostra Fondazione: Jewish Minorities between Nation-Building and Emigration in late Nineteenth and early Twentieth Century East Central Europe Issue 20, December 2021 a cura di Francesco Di Palma and Grzegorz Rossoliński-Liebe Autori: Anastasiia Strakhova, Dovilė Troskovaitė, Dana Mihăilescu, Susanne Korbel, Maya […]
Tradotti agli estremi confini. Musica e musicisti nel campo di Ferramonti” (1940-1943)
Mostra digitale a cura di Laura Brazzo e Raffaele Deluca Le leggi razziali, gli ebrei, la guerra, i campi di concentramento, ma anche la musica e i musicisti. La mostra “Tradotti agli estremi confini” narra le ancora poco conosciute storie dei musicisti ebrei stranieri che, esuli in Italia dall’Europa nazista, dal 1940 furono rinchiusi nel […]
La relazione annuale sull’ antisemitismo del nostro Osservatorio
In occasione del Giorno della Memoria e in risposta ai più recenti episodi di antisemitismo sul nostro territorio, il nostro Osservatorio antisemitismo ha pubblicato la Relazione annuale sull’antisemitismo in Italia. Scarica la relazione completa Qui di seguito l’introduzione della Presidente UCEI Noemi Di Segni L’annuale relazione sull’antisemitismo in Italia dell’Osservatorio del Centro di Documentazione Ebraica […]
Memoria. Storia di un film memorabile.
Venticinque anni fa, nel 1997, usciva il film-documentario Memoria diretto da Ruggero Gabbai con le testimonianze di 93 ebrei italiani sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Il film è un’elaborazione cinematografica delle ricerche storiche di Liliana Picciotto e Marcello Pezzetti, studiosi della Fondazione CDEC, che agli inizi degli anni novanta avviarono un prezioso percorso […]
Shoah, memoria e immaginari – Nuovo corso di aggiornamento in Didattica della Shoah
Percorso didattico per docenti di scuola secondariaa cura di Patrizia Baldi, Alessia Cervini e Salvo Di Piazza Il Corso di aggiornamento in Didattica della Shoah organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo in collaborazione con la Fondazione CDEC, intende proporre strumenti e percorsi sia di carattere propedeutico, sia tematici che interdisciplinari, al […]