QUEST n. 21 – Training for Aliyah: Young Jews in Hachsharot across Europe between the 1930s and late 1940s

Sul sito Quest. Issues in Contemporary Jewish History è disponibile il nuovo numero del periodico della nostra Fondazione: Training for Aliyah: Young Jews in Hachsharot across Europe between the 1930s and late 1940s Issue 21, 1 (2022) a cura di Verena Buser and Chiara Renzo Autori: Malin Thor Thureby, Daniela Bartakova, Kateřina Králová, Chiara Renzo, Achinoam Aldouby and Michal […]

Questa è la storia…di un gran Movimento

Hashomer Hatzair e Fondazione CDEC lanciano una campagna di raccolta di documenti, fotografie e materiali storici per ricostruire l’archivio del movimento italiano In occasione del centodecimo anniversario del Movimento mondiale, l’Hashomer Hatzair Milano e l’Archivio storico della Fondazione CDEC lanciano un nuovo progetto per la raccolta, la catalogazione e la digitalizzazione di documenti e materiali […]

Shamailang. Le trame di una storia come tante e come nessun’altra

Siamo felici di segnalare che a partire da lunedì 26 settembre, ogni giorno alle 19:50 andrà in onda su Tre Soldi, la trasmissione di audio documentari di Radio 3, il podcast Shamailang. Le trame di una storia come tante e come nessun’altra a cura di Martina Melilli e Botafuego (Carolina Valencia Caicedo e Riccardo Giacconi) […]

Come lavora il network EHRI ?

Il network EHRI si sta trasformando in un’organizzazione permanente che contribuirà a garantire il futuro della ricerca, della commemorazione e dell’istruzione transnazionale sulla Shoah. Il network sta svolgendo tutte le pratiche legali, finanziarie e strategiche necessarie per rendere operativa questa organizzazione permanente entro gennaio 2025, 80° anniversario della liberazione di Auschwitz. In questo nuovo video […]

Ebrei d’Europa – I risultati dell’ultima indagine europea del Joint Distribution Committee

L’International Center for Community Development del Joint Distribution Committee ha da poco pubblicato i risultati della quinta indagine sui dirigenti e professionisti delle comunità ebraiche d’Europa. In Italia l’indagine è stata condotta dalla direttrice dell’Osservatorio antisemitismo Betti Guetta che sottolinea che i risultati del sondaggio suonano come un campanello d’allarme per diversi aspetti, tra cui: l’impoverimento demografico, la conflittualità tra diverse visioni dell’ebraismo e del mondo e la mancanza di ricambio generazionale.  […]

Resistenti ebrei d’Italia: un nuovo portale online

Scopri il portale: Resistenti ebrei d’Italia Presentazione della ricerca in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione CDEC Martedì 10 maggio ore, 18.00 Liliana Picciotto dialoga con lo storico della Resistenza Santo PeliSaluti istituzionali: Giorgio Sacerdoti (Presidente Fondazione CDEC), Noemi Di Segni (Presidente UCEI), Paolo Pezzino (Istituto Parri), Viktor Elbing (Ambasciatore di Germania in Italia).Introduce e […]

Mapping Roots, Charting Routes

La Fondazione CDEC è felice di ospitare e sostenere il progetto Mapping Roots, Charting Routes a cura di Piera Rossetto che offre una visualizzazione digitale delle tratte migratorie di cittadini ebrei provenienti da Egitto, Iran, Libano, Libia e Siria, e stabilitisi a Milano tra gli anni Quaranta e Settanta del Novecento. Migrazioni ebraiche dal Nord […]

QUEST n. 20 – Jewish Minorities in East Central Europe between Nation-Building and Emigration

Sul sito Quest. Issues in Contemporary Jewish History è disponibile il nuovo numero del periodico della nostra Fondazione: Jewish Minorities between Nation-Building and Emigration in late Nineteenth and early Twentieth Century East Central Europe Issue 20, December 2021 a cura di Francesco Di Palma and Grzegorz Rossoliński-Liebe Autori: Anastasiia Strakhova, Dovilė Troskovaitė, Dana Mihăilescu, Susanne Korbel, Maya […]