Resistenti ebrei d’Italia: un nuovo portale online

Scopri il portale: Resistenti ebrei d’Italia Presentazione della ricerca in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione CDEC Martedì 10 maggio ore, 18.00 Liliana Picciotto dialoga con lo storico della Resistenza Santo PeliSaluti istituzionali: Giorgio Sacerdoti (Presidente Fondazione CDEC), Noemi Di Segni (Presidente UCEI), Paolo Pezzino (Istituto Parri), Viktor Elbing (Ambasciatore di Germania in Italia).Introduce e […]

Mapping Roots, Charting Routes

La Fondazione CDEC è felice di ospitare e sostenere il progetto Mapping Roots, Charting Routes a cura di Piera Rossetto che offre una visualizzazione digitale delle tratte migratorie di cittadini ebrei provenienti da Egitto, Iran, Libano, Libia e Siria, e stabilitisi a Milano tra gli anni Quaranta e Settanta del Novecento. Migrazioni ebraiche dal Nord […]

La Sardegna di Doro Levi – Percorso didattico per le scuole di ogni ordine e grado

Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, in collaborazione con la Fondazione CDEC di Milano, il Liceo Antonio Gramsci di Olbia e l‘Archivio Storico dell’Università degli Studi di Cagliari, proporrà nei prossimi mesi un nuovo percorso didattico dedicato a Doro Levi, archeologo di grande spessore intellettuale giunto a Cagliari nel 1935 per ricoprire la cattedra di […]

La relazione annuale sull’ antisemitismo del nostro Osservatorio

In occasione del Giorno della Memoria e in risposta ai più recenti episodi di antisemitismo sul nostro territorio, il nostro Osservatorio antisemitismo ha pubblicato la Relazione annuale sull’antisemitismo in Italia. Scarica la relazione completa Qui di seguito l’introduzione della Presidente UCEI Noemi Di Segni L’annuale relazione sull’antisemitismo in Italia dell’Osservatorio del Centro di Documentazione Ebraica […]

Memoria. Storia di un film memorabile.

Venticinque anni fa, nel 1997, usciva il film-documentario Memoria diretto da Ruggero Gabbai con le testimonianze di 93 ebrei italiani sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Il film è un’elaborazione cinematografica delle ricerche storiche di Liliana Picciotto e Marcello Pezzetti, studiosi della Fondazione CDEC, che agli inizi degli anni novanta avviarono un prezioso percorso […]

La storia del CDEC…a puntate.

Da gennaio 2021 abbiamo iniziato a pubblicare, con cadenza mensile, una serie di puntate che ripercorrono la storia della nostra Fondazione dalle origini fino a oggi. Oltre che ai testi, le puntate contengono materiali fotografici, documenti audio, video e altre risorse del nostro Archivio. Qui trovate la settima puntata dedicata alla creazione dell’Archivio fotografico nei primi anni […]

Due nuovi fondi fotografici ripercorrono la vita delle famiglie Ancona Calabi e Calderoni Morpurgo

Abbiamo pubblicato sulla nostra Digital Library due nuovi fondi fotografici con bellissimi scatti che documentano momenti di vita famigliare dalla fine del 1800 fino agli anni ’70 del secolo scorso. Si tratti dei fondi Ancona Calabi Valeria (composto da 126 fotografie) e Calderoni Morpurgo Cecilia (composto da 75 fotografie), due famiglie legate tra loro tramite […]

Addio a Guido Di Veroli, tra i primi animatori del CDEC

di Laura Brazzo “…riparto settimana prossima. Le lascio il mio numero  israeliano. Ci risentiamo appena a casa”. Ci siamo lasciati così con Guido Di Veroli, venerdì scorso – con la promessa di riprendere il discorso che avevamo appena cominciato sugli albori del CDEC. Domenica 14 novembre 2021, all’improvviso Guido Di Veroli inaspettatamente ci ha lasciati, prima […]