La relazione annuale sull’ antisemitismo del nostro Osservatorio

In occasione del Giorno della Memoria e in risposta ai più recenti episodi di antisemitismo sul nostro territorio, il nostro Osservatorio antisemitismo ha pubblicato la Relazione annuale sull’antisemitismo in Italia. Scarica la relazione completa Qui di seguito l’introduzione della Presidente UCEI Noemi Di Segni L’annuale relazione sull’antisemitismo in Italia dell’Osservatorio del Centro di Documentazione Ebraica […]

Memoria. Storia di un film memorabile.

Venticinque anni fa, nel 1997, usciva il film-documentario Memoria diretto da Ruggero Gabbai con le testimonianze di 93 ebrei italiani sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Il film è un’elaborazione cinematografica delle ricerche storiche di Liliana Picciotto e Marcello Pezzetti, studiosi della Fondazione CDEC, che agli inizi degli anni novanta avviarono un prezioso percorso […]

La storia del CDEC…a puntate.

Da gennaio 2021 abbiamo iniziato a pubblicare, con cadenza mensile, una serie di puntate che ripercorrono la storia della nostra Fondazione dalle origini fino a oggi. Oltre che ai testi, le puntate contengono materiali fotografici, documenti audio, video e altre risorse del nostro Archivio. Qui trovate la settima puntata dedicata alla creazione dell’Archivio fotografico nei primi anni […]

Due nuovi fondi fotografici ripercorrono la vita delle famiglie Ancona Calabi e Calderoni Morpurgo

Abbiamo pubblicato sulla nostra Digital Library due nuovi fondi fotografici con bellissimi scatti che documentano momenti di vita famigliare dalla fine del 1800 fino agli anni ’70 del secolo scorso. Si tratti dei fondi Ancona Calabi Valeria (composto da 126 fotografie) e Calderoni Morpurgo Cecilia (composto da 75 fotografie), due famiglie legate tra loro tramite […]

Addio a Guido Di Veroli, tra i primi animatori del CDEC

di Laura Brazzo “…riparto settimana prossima. Le lascio il mio numero  israeliano. Ci risentiamo appena a casa”. Ci siamo lasciati così con Guido Di Veroli, venerdì scorso – con la promessa di riprendere il discorso che avevamo appena cominciato sugli albori del CDEC. Domenica 14 novembre 2021, all’improvviso Guido Di Veroli inaspettatamente ci ha lasciati, prima […]

Memoria e presenza ebraica a Milano: formazione per guide turistiche

Primo corso di formazione per guide turistiche“Memoria e presenza ebraica a Milano”a cura della Fondazione CDECin collaborazione con ConGuide-GITEC Milano, ottobre-novembre 2021 ProgrammaLe giornate in agenda concludono il percorso di formazione Memoria e presenza ebraica a Milano, rivolto a guide turistiche abilitate e organizzato da Fondazione CDEC insieme a ConfGuide-GITEC, col patrocinio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia (FBCEI). Il […]

Uno straordinario ritrovamento: le voci dei sopravvissuti alla razzia del 16 ottobre 1943

Nei traslochi, si sa, qualcosa va perso e qualcosa che invece si pensava perduto, si ritrova. Capita anche che oggetti del tutto dimenticati, persino sconosciuti, sorprendentemente riemergano, tornino alla luce. Proprio così è accaduto anche a noi, nel nostro Archivio, circa un anno e mezzo fa.   Aprendo una scatola depositata su uno scaffale chissà […]

Saul Steinberg: documenti inediti del suo periodo in Italia

In occasione dell’inaugurazione della mostra Saul Steinberg Milano New York, che si aprirà alla Triennale di Milano il prossimo il 15 ottobre, proponiamo una serie di documenti che permettono di conoscere meglio gli anni  “italiani” – dal 1933 al 1941 – di questo straordinario artista. Qui di seguito pubblichiamo alcuni materiali concessi dall’Archivio Centrale dello […]