Segnalazioni
ENCATE – Programma di scambi bilaterali
Da 27 al 30 maggio la Fondazione CDEC ha ospitato Mónika Mészáros di Zachor Foundation in occasione di una residenza auto-organizzata sostenuta dal programma di scambi bilaterali tra organizzazioni da parte del network europeo ENCATE. Lo scambio si è focalizzato sul trasferimento di conoscenze e sulla condivisione di esperienze per contrastare efficacemente l’antisemitismo, il razzismo e altre […]
Settembre e ottobre – Chiusure
Giorni di chiusura – BIBLIOTECA Nei mesi di settembre e ottobre, la Biblioteca della Fondazione CDEC rimarrà chiusa nei seguenti giorni: domenica 29 settembre, giovedì 3 ottobre, giovedì 17 ottobre e giovedì 24 ottobre 2024. Giorni di chiusura – UFFICI Per consultare il calendario delle chiusure per festività nazionali ed ebraiche, clicca qui
Dino e Dario: due ragazzi nella Shoah – Laboratorio didattico
Dino e Dario sono due bambini ebrei che nel 1938, a causa delle leggi razziali, sono costretti a lasciare la scuola pubblica per iscriversi a quella ebraica di via Eupili. Comincia così il racconto delle vite di Dino Molho e di Dario Molho, che si dipana nella Milano fascista e poi repubblichina. Avvalendosi di carte d’archivio, strumenti didattici, […]
In memoria di Gloria Pescarolo, un’amica preziosa
“Il 23 aprile 2024 è mancata la mia amica Gloria Pescarolo. Di famiglia ebraica fiorentina, era nata il 10 febbraio 1944. Laureata in filosofia, ma abile ed ingegnosa progettatrice e sviluppatrice di siti web, un giorno di tanti anni fa, comparve al CDEC dicendo che voleva fare qualcosa per l’ebraismo e che metteva a nostra […]
Online la versione digitale del libro-game “Non sono stati loro!” – Relation Project
Ecco l’ambientazione e i protagonisti di “𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐨𝐫𝐨!”, un libro-gioco a bivi in cui il lettore si immedesima con il protagonista e si trova a dover compiere una serie di scelte, per proseguire nel gioco, a seconda delle quali la storia si sviluppa in maniera differente. “Non sono stati loro!” è stato ideato […]
23|07 Le eccezioni alla deportazione del 23 luglio 1944 – Nuovi approfondimenti sugli Ebrei di Rodi
Il 23 luglio 1944 l’intera comunità ebraica di Rodi e Coo, all’epoca possedimenti del Regno d’Italia, viene deportata al campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau. Con Ebrei di Rodi. Eclissi di una comunità. 1944 – 2024, la Fondazione CDEC partecipa alle commemorazioni dell’80° anniversario della deportazione degli ebrei dai Possedimenti italiani del mare Egeo, […]
Il centenario di Goti Bauer – Il suo archivio personale e l’intervista del 1987
Oggi, 29 luglio 2024, Agata Herskovits, nota anche come Goti Bauer, compie 100 anni. Nata il 29 luglio 1924 a Berehovo, allora Cecoslovacchia, Goti Bauer si trasferì a Fiume nel 1929 con i genitori, Luigi Herskovits e Rosa Amster, e il fratello minore. La situazione diventò difficile con l’emanazione delle leggi razziali del 1938 e […]
Ebrei di Rodi. Eclissi di una comunità 1944 – 2024
La Fondazione CDEC, in collaborazione con la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, presenta Ebrei di Rodi. Eclissi di una comunità 1944 – 2024. Attraverso un’installazione fisica e il portale digitale Ebrei di Rodi 1944, il progetto mira a una rappresentazione visiva dei risultati della pluriennale ricerca sulla comunità ebraica del Dodecaneso, presente sulle isole da […]