Segnalazioni
Borse di studio in ricordo di Grazia di Veroli z.l.
Rileggere Ha-Tikwa, rivista dei giovani ebrei d’Italia
Dalla fine di marzo 2020 sulla Digital Library è possibile consultare la rivista Ha-Tikwa.Ha-Tikwa esce per la prima volta nel gennaio 1949, come inserto della rivista “Israel”, col sottotitolo Pagina giovanile dell’Israel. Concepito come periodico mensile rivolto a tutta la gioventù ebraica italiana, Ha-Tikwa si caratterizza sin da subito come spazio per il confronto, voce […]
Chiusura estiva della Biblioteca
“…per far rivivere una Comunità”
“Ai primi di maggio [1945] si vedeva l’indaffarato Raffaele [Cantoni] salire rapidamente le scale e lanciarsi come un bufalo per i corridoi con qualche idea urgente da realizzare; altri indaffarati collaboratori, oberati di lavoro, di confusione, di troppi problemi gravi da risolvere, si incrociavano urtandosi attraverso i simulacri di uffici.” (Giuliana, Bollettino, a. I, n. […]
I consigli della nostra biblioteca – estate 2020
Isaia Sonne e la Relazione sul patrimonio bibliografico e archivistico delle Comunità israelitiche italiane
La Fondazione CDEC rende disponibile on-line la Relazione di Isaia Sonne sul patrimonio bibliografico e archivistico delle Comunità israelitiche italiane. Il progetto è stato realizzato grazie alla gentile concessione, da parte del Centro Bibliografico “Tullia Zevi” dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, dei documenti originali, alla collaborazione con la National Library of Israel di Gerusalemme e al contributo della Direzione Generale per […]
#ilcdecnonsiferma: i nostri Dipartimenti sono attivi
Da martedì 19 maggio 2020 i Dipartimenti della Fondazione CDEC, con le precauzioni sanitarie prescritte, sono disponibili per consulenze in via telematica o previo appuntamento. I riferimenti per contattare i Dipartimenti sono:ArchivioBiblioteca DidatticaOsservatorio antisemitismoRicerca storica Nonostante la chiusura temporanea della sede di via Eupili, la Fondazione CDEC è riuscita a continuare la sua importante attività. Rivedendo le proprie modalità di lavoro, la Fondazione è rimasta operativa e […]
“…ove il tempo mio primo e di me si spendea la miglior parte”
“L’estate del 1939 mi si presentava vuota. Dopo un anno passato divinamente in via Eupili, in un ambiente profondamente ebraico e sionista atto ad aprire gli occhi a tanti ragazzi che ignoravano persino di essere ebrei o quasi e nei quali la sola questione razziale ha parzialmente risvegliata una coscienza religiosa e nazionale, appunto dopo […]
Per una storia della Comunità ebraica di Milano
Il 28 aprile, ma del 1945, si ricostituiva ufficialmente la Comunità israelitica di Milano “nei locali danneggiati e saccheggiati annessi al Tempio in via Guastalla, 19”. Il 22 giugno di quello stesso anno veniva pubblicato il primo numero del Bollettino della Comunità nel quale, fra l’altro, si comunicava che, fra il 26 aprile e il […]