Relation – Prosegue il progetto europeo per contrastare l’antisemitismo

In tempi di guerra è ancora più urgente insegnare la convivenza e la tolleranza. Proporre misure per combattere l’antisemitismo nelle scuole è l’obiettivo che unisce le organizzazioni di quattro Paesi in RELATION, un progetto finanziato dall’Unione Europea. L’incontro era già stato programmato: esperti provenienti da Spagna, Romania e Belgio si sarebbero incontrati in Italia, presso […]

TRAME: un nuovo progetto di valorizzazione dei materiali sulle migrazioni ebraiche nel Mediterraneo

A ottobre è iniziato un nuovo progetto che prende il nome di TRAME: Tracing Routes and Memories: entangled Jewish experiences across the Mediterranean  e che prevede il riordino e la valorizzazione dei materiali audiovisivi relativi alle migrazioni ebraiche dai paesi del Medio Oriente e del Nord Africa verso l’Italia nella seconda metà del Novecento.  Il progetto prevede la trasformazione delle […]

Nuovi fondi archivistici sulla Digital Library

Sulla nostra Digital Library abbiamo pubblicato nuovi inventari di alcuni importanti fondi che d’ora in avanti saranno disponibili per la consultazione degli utenti. Qui di seguito trovate una breve descrizione di ciascun fondo e il link alla Digital Library con la descrizione più completa. Fondo Guido LeviIl fondo Guido Levi contiene documenti che testimoniano l’attività […]

23|10 I confini di una persecuzione – Presentazione del libro di Michele Sarfatti

La Fondazione CDEC e il Memoriale della Shoah presentano ” I confini di una persecuzione. Il fascismo e gli ebrei fuori d’Italia (1938-1943) ” di Michele Sarfatti. Il regime fascista introdusse la legislazione antiebraica nelle colonie? Fra il 1938 e il 1943 gli ebrei stranieri entrarono in Italia e nei territori da lei controllati? Mussolini seppe, nel 1942, […]

14|12 La breve estate – Presentazione del libro di Vera Paggi alla Casa della Memoria

Fondazione CDEC e ANED presentano “La breve estate: Storia di Goffredo che nessuno poté salvare” di Vera Paggi. Nel corso dell’incontro, inserito nell’ambito della rassegna “Cantiere Memoria”, l’autrice dialogherà con Liliana Picciotto e Dario Venegoni. “Quel pomeriggio rimane in ufficio fino a tarda ora. All’uscita dal palazzo due uomini in divisa lo stanno aspettando. Sanno […]

Archivi Aperti 2023: Gli archivi dei fotografi italiani

La Fondazione CDEC partecipa nuovamente alla rassegna Archivi Aperti promossa da Rete Fotografia. La manifestazione si rivolge a un pubblico non solo specialistico e coinvolge archivi fotografici storici e contemporanei pubblici e privati, istituzioni note e realtà conosciute solo territorialmente, dal nord al sud della penisola. L’edizione di quest’anno è dedicata agli archivi dei fotografi italiani e la Fondazione CDEC presenterà […]

Riapertura della Biblioteca

Siamo felici di informarvi che lunedì 23 ottobre la nostra Biblioteca riapre al pubblico con i consueti orari: – Domenica dalle ore 10.00 alle ore 16.00 – Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10.00 alle 17.30 Per informazioni sui giorni e orari della biblioteca, clicca qui

Nuovi documenti del Pontificato di PIO XII – Convegno Internazionale

Nel marzo 2020 Papa Francesco ha reso accessibili milioni di documenti relativi al Pontificato di Pio XII (1939-1958), i quali hanno il potenziale di essere studiati attraverso molteplici approcci, rilevanti sia per le questioni storiche che teologiche. Ci vorranno decenni di esame e analisi per accertare il reale valore di questi archivi, stimati in almeno 16 […]