Online le mappe digitali sugli arresti e le deportazioni da Milano

Nella sezione “Mostre e mappe digitali” del sito della Fondazione CDEC sono ora accessibili le mappe georeferenziate che tracciano nel tempo (il periodo compreso fra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945) i trasferimenti forzati subiti dagli ebrei dal momento del loro arresto fino all’arrivo nei campi di concentramento e sterminio nazisti.  i trasferimenti forzati subiti dagli ebrei […]

5|02 La zona d’interesse – Il film di Jonathan Glazer in anteprima al cinema Anteo

Un uomo e sua moglie tentano di costruire una vita perfetta in un luogo apparentemente da sogno: giornate fatte di gite in barca, il lavoro d’ufficio di lui, i tè con le amiche di lei e le scampagnate in bici con i figli. Ma l’uomo in questione è Rudolf Höss, comandante di Auschwitz, e la […]

Biblioteca e Archivio – servizi e costi

Segnaliamo di seguito le tariffe aggiornate a gennaio 2024 relative ai servizi di consulenza e fotoriproduzione dei documenti d’Archivio e Biblioteca della Fondazione CDEC. ATTIVITÀ DI RICERCA E CONSULENZA ARCHIVISTICA E BIBLIOTECARIAutenti in sede: servizio gratuitoutenti da remoto: € 50,00 RIPRODUZIONE E FORNITURA DOCUMENTI PER USO PRIVATO E MOTIVI DI STUDIO Utenti in sede: FotocopiaturaFormato […]

Una shopper d’autore: l’Illustrazione di Anna Parini per la Fondazione CDEC

Quanto è bella la shopper della Fondazione CDEC? Tantissimo! Realizzata in tela, si distingue per l’illustrazione di Anna Parini, artista di fama internazionale che ci ha aiutato a tradurre visivamente l’essenza della nostra attività pluridecennale. Nell’immagine da lei ideata, volti di persone appaiono su libri e documenti per trasmetterci, nelle parole di Anna: “come la storia e […]

La nuova shopper della Fondazione CDEC con l’illustrazione di Anna Parini

È disponibile la nuova shopper della Fondazione CDEC realizzata in tela con il disegno di Anna Parini, illustratrice di fama internazionale che ci ha aiutato a tradurre visivamente l’essenza della nostra attività pluridecennale. Nell’immagine da lei ideata, volti di persone appaiono su libri e documenti per trasmetterci, nelle parole di Anna: “come la storia e le testimonianze […]

La letteratura e gli ebrei nell’Italia moderna e contemporanea – Call for applications

Dopo il successo delle prime edizioni del luglio 2022 su “Donne ebree d’Italia” e del luglio 2023 su “La musica e gli ebrei italiani”, si svolgerà sempre nelle sale della Foresteria del Monastero di Camaldoli (AR) dal 1 al 5 luglio 2024 la III Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano dedicata alla letteratura e gli ebrei nell’Italia moderna […]

Relation – Prosegue il progetto europeo per contrastare l’antisemitismo

In tempi di guerra è ancora più urgente insegnare la convivenza e la tolleranza. Proporre misure per combattere l’antisemitismo nelle scuole è l’obiettivo che unisce le organizzazioni di quattro Paesi in RELATION, un progetto finanziato dall’Unione Europea. L’incontro era già stato programmato: esperti provenienti da Spagna, Romania e Belgio si sarebbero incontrati in Italia, presso […]

TRAME: un nuovo progetto di valorizzazione dei materiali sulle migrazioni ebraiche nel Mediterraneo

A ottobre è iniziato un nuovo progetto che prende il nome di TRAME: Tracing Routes and Memories: entangled Jewish experiences across the Mediterranean  e che prevede il riordino e la valorizzazione dei materiali audiovisivi relativi alle migrazioni ebraiche dai paesi del Medio Oriente e del Nord Africa verso l’Italia nella seconda metà del Novecento.  Il progetto prevede la trasformazione delle […]

Nuovi fondi archivistici sulla Digital Library

Sulla nostra Digital Library abbiamo pubblicato nuovi inventari di alcuni importanti fondi che d’ora in avanti saranno disponibili per la consultazione degli utenti. Qui di seguito trovate una breve descrizione di ciascun fondo e il link alla Digital Library con la descrizione più completa. Fondo Guido LeviIl fondo Guido Levi contiene documenti che testimoniano l’attività […]