25 aprile | Brevi biografie di ebrei resistenti

Da 65 anni il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea celebra la Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo, raccogliendo e valorizzando i documenti degli antifascisti ebrei e di coloro che contribuirono alla lotta di liberazione.Quello di divulgare le storie di queste persone è un obiettivo statutario del nostro Centro, che si radica nelle fondamenta stesse dell’istituto fin dalla […]

QUEST, dieci anni e la fascia “A”

In questo mese di aprile 2020 QUEST. Issues in Contemporary Jewish History, la rivista edita dalla Fondazione CDEC, festeggia i suoi primi dieci anni di vita.Il primo numero uscì infatti nell’aprile del 2010, quasi come una scommessa. Dopo i lontani Quaderni del CDEC dei primi anni ’60,  il CDEC si impegnava in una impresa editoriale del […]

Ripartiamo!

La forza e la vitalità di un’istituzione si misurano in vari modi, nella capacità di mettere in discussione pratiche consolidate, di proporre nuove modalità operative, di ripensare la propria  storia. Ma anche nella disponibilità a rinnovare la propria immagine. Questo nuovo sito si inserisce nel contesto di un generale cambiamento che la Fondazione CDEC già […]

#ilcdecnonsiferma

In ottemperanza al DPCM del 08/03/2020 sulla prevenzione della diffusione del Covid-19, anche la Fondazione CDEC chiude i suoi uffici. Le attività però continuano in smart-working e l’intero staff della Fondazione CDEC rimane a disposizione dei suoi utenti, per qualsiasi richiesta e supporto. Potete contattarci ai nostri indirizzi email, o consultare le nostre risorse online. […]

Le carte di Israel Kalk e l’assistenza ai profughi ebrei in Italia (1939-1943)

La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea ha di recente pubblicato sulla Digital Library l’intera collezione di documenti e fotografie del fondo “Israel Kalk”. Il Fondo “Israel Kalk” è un archivio personale, composto da oltre 3.600 carte e circa 1000 fotografie, raccolte e prodotte da Israel Kalk nel corso della sua attività fra il 1939 e il 1979. […]