Un ricordo di Nedo Fiano

La Fondazione CDEC ricorda Nedo Fiano come fratello e guida, il cui esempio continuerà ad accompagnarci nel nostro lavoro di ricerca e documentazione. Sta a noi il compito di conservare, tramandare e diffondere la sua testimonianza e mantenere sempre viva la sua memoria. Sulla nostra digital library offriamo una delle sue prime testimonianze audio, dove […]

Presentazione del libro “Il cielo sereno e l’ombra della Shoah” di Michele Sarfatti

La Fondazione CDEC, in collaborazione con la libreria Claudiana, presenta il libro “Il cielo sereno e l’ombra della Shoah – Otto stereotipi sulla persecuzione antiebraica nell’Italia fascista” di Michele Sarfatti. La ricostruzione storica della persecuzione antiebraica nell’Italia fascista ha dovuto fare i conti sin dagli albori con una diffusa attitudine a minimizzare l’antisemitismo che, con […]

La partecipazione degli ebrei alla Resistenza

Dal 15 dicembre 2020 è disponibile il nuovo portale internet “Partigiani d’Italia“, che raccoglie e valorizza le schede nominative relative alle richieste di riconoscimento delle qualifiche partigiane conservate nel fondo Archivio per il servizio riconoscimento qualifiche e per le ricompense ai partigiani (Ricompart) presso l’Archivio Centrale dello Stato. In questa occasione, la Fondazione CDEC propone […]

Chiusura vacanze invernali

La Fondazione CDEC rimarrà chiusa da sabato 19 dicembre a mercoledì 6 gennaio per le vacanze invernali. Auguriamo a tutti buone vacanze e vi aspettiamo nel 2021! Ph | Alcuni alunni del Collegio Facchetti inseme ad alunne di un collegio femminile in gita alla Presolana, Archivio Fondazione CDEC

Presentazione del libro KZ Lager di Davide Romanin Jacur

Presentazione del libro KZ Lager di Davide Romanin Jacur, pubblicato con il patrocinio della Fondazione CDEC.  KZ Lager è un libro che racconta un percorso attraverso ventitré campi di concentramento e di sterminio: da Bergen-Belsen a Buchenwald, da Dachau a Mauthausen, sino ad Auschwitz, luoghi dove Davide Romanin Jacur ha accompagnato, in oltre cinquanta viaggi, gruppi di studenti o […]

Nuova relazione dell’OSCE-ODIHR con i dati dell’Osservatorio antisemitismo

In occasione della giornata internazionale della tolleranza, l’Office for Democratic Institutions and Human Rights (ODIHR) dell’OSCE ha pubblicato il report annuale sugli atti di hate crime nel 2019. Per quanto riguarda l’Italia, il report include i dati condivisi dall’Osservatorio antisemitismo della Fondazione CDEC nella Relazione annuale. Consulta qui i dati relativi al report 2019 sull’hate […]

Anna Sarfatti partecipa a Libriamoci con il suo nuovo libro ‘Pane e Ciliegie’

La Fondazione CDEC, assieme alla Casa Editrice Mondadori, partecipa quest’anno alla settima edizione del progetto Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole con il libro di Anna Sarfatti Pane e Ciliegie. Israel Kalk, l’uomo che difendeva i bambini ebrei sotto il Fascismo. Sarà l’autrice stessa, Anna Sarfatti, a leggere alcuni brani del libro ai ragazzi di […]

Nuovo bando per attività didattiche sulla Shoah e i diritti umani | TOLI

Anche per l’anno scolastico 2020-2021 TOLI Institute mette a disposizione sovvenzioni a sostegno delle attività educative e didattiche sulla Shoah e i diritti umani, con particolare riguardo alle proposte che coinvolgono direttamente gli studenti nell’azione contro stereotipi, pregiudizi e discriminazioni nel proprio ambiente. Il programma europeo di sovvenzione annuale è riservato agli insegnanti che hanno partecipato a un […]

Musica nei campi del Duce, concerto all’Accademia dei Concordi

All’interno dell’edizione 2020 de “La Domenica ai Concordi“, l’Accademia dei Concordi di Rovigo e la Fondazione CDEC propongono una mattinata dedicata alla Musica nei campi del Duce. BarackenmusikEnsemble Musiche di Franz SchmidtIsko ThalerKurt SonnenfeldMario Castelnuovo-TedescoLeon Levitch Domenica 29 Novembre | ore 11:00Sala Oliva, Accademia dei Concordi – Piazza Vittorio Emanuele II, 14 Rovigo Il concerto […]