Ritratti d’altri tempi: il fondo Morpurgo Nizza Liana

Sulla nostra Digital Library è disponibile il fondo Morpurgo Nizza Liana composto da 154 fotografie distribuite in tre differenti album che mostrano per lo più ritratti fotografici dei famigliari di Ugo Nizza, tra cui testimonianze degli zii e delle cugine deportati. Si segnala che alcuni scatti fotografici sono conservati in riproduzione digitale anche presso le […]

Nuovi video disponibili sul nostro canale YouTube

Siamo felici di segnalare che sul nostro canale YouTube sono disponibili le registrazioni delle conferenze online che abbiamo organizzato nei mesi passati. Presentazione del libro «Decontaminare le memorie» di Alberto CavaglionPresentazione del libro «Neofascismo in grigio» di Claudio Vercelli Presentazione della mostra «ViteAttraverso – Storie, documenti, voci di ebrei milanesi del ‘900» Presentazione del libro […]

Sulla distorsione e banalizzazione della Shoah

Una dichiarazione dell’Osservatorio Antisemitismo della Fondazione CDEC L’uso distorto e la banalizzazione della Shoah costituiscono un insulto alla memoria delle vittime e dei sopravvissuti, intaccano la comprensione della storia, nutrono teorie cospirative e neo-nazionaliste, traghettano antiscientismo, sovranismo, negazione della Shoah, antisemitismo, e sono distruttive dei valori di democrazia e libertà su cui sinora si è […]

Letture consigliate – Estate 2021

La biblioteca della Fondazione CDEC ha selezionato otto libri che consigliamo come letture estive. Ecco qua le recensioni curate dai ragazzi del Servizio Civile Universale, volontari presso la nostra Fondazione. #letteraturaebraica #bibliotecaFondazioneCDEC #ilCDECconsiglia E la sposa chiuse la porta, Ronit Matalon A poche ore dal suo matrimonio, Marghi si chiude a chiave nella camera dei genitori, senza volerne […]

Da Il Cairo a Milano: il fondo Ghil Busnach sulla Digital Library

Di recente abbiamo reso disponibile sulla nostra Digital Library il fondo Ghil Busnach che si compone di 44 fotografie. Le fotografie di famiglia che compongono il fondo fotografico furono selezionate e consegnate già in riproduzione digitale da Ghil Busnach alla Fondazione CDEC già nell’ottobre 2013. Il fondo documenta principalmente la vita ebraica nella città de […]

Intervento di Betti Guetta alla Commissione contro l’odio del Senato della Repubblica

Giovedì 24 giugno alle ore 14:00, Betti Guetta, responsabile dell’Osservatorio antisemitismo della Fondazione CDEC terra un’audizione alla Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza presso il Senato della Repubblica. La Commissione si riunisce per dare seguito all’indagine conoscitiva sulla natura, le cause e gli sviluppi […]

The EHRI Project in Italy: Expanding the Network of the Research Community

Un workshop di approfondimento sulla rete EHRI1 luglio 2021, 10.00-12.00sulla piattaforma digitale zoom Intervengono: Karel Berkof | NIOD, AmsterdamAlex Avraham | Yad Vashem, GerusalemmeLorenzo Camerini |Arolsen Archives, Bad ArolsenLaura Brazzo | Fondazione CDEC, Milano Scarica qui la locandina Nell’ambito delle attività del progetto EHRI – European Holocaust Research Infrastructure, The Arolsen Archives in Germania, la Fondazione CDEC in Italia e […]