QUEST n. 21 – Training for Aliyah: Young Jews in Hachsharot across Europe between the 1930s and late 1940s

Sul sito Quest. Issues in Contemporary Jewish History è disponibile il nuovo numero del periodico della nostra Fondazione: Training for Aliyah: Young Jews in Hachsharot across Europe between the 1930s and late 1940s Issue 21, 1 (2022) a cura di Verena Buser and Chiara Renzo Autori: Malin Thor Thureby, Daniela Bartakova, Kateřina Králová, Chiara Renzo, Achinoam Aldouby and Michal […]

Questa è la storia…di un gran Movimento

Hashomer Hatzair e Fondazione CDEC lanciano una campagna di raccolta di documenti, fotografie e materiali storici per ricostruire l’archivio del movimento italiano In occasione del centodecimo anniversario del Movimento mondiale, l’Hashomer Hatzair Milano e l’Archivio storico della Fondazione CDEC lanciano un nuovo progetto per la raccolta, la catalogazione e la digitalizzazione di documenti e materiali […]

Shamailang. Le trame di una storia come tante e come nessun’altra

Siamo felici di segnalare che a partire da lunedì 26 settembre, ogni giorno alle 19:50 andrà in onda su Tre Soldi, la trasmissione di audio documentari di Radio 3, il podcast Shamailang. Le trame di una storia come tante e come nessun’altra a cura di Martina Melilli e Botafuego (Carolina Valencia Caicedo e Riccardo Giacconi) […]

Laura Brazzo, nuovo Vice Direttore della Fondazione CDEC

Da Settembre 2022 la Fondazione CDEC ha deciso di riorganizzare l’assetto del suo organico, tenendo conto delle sfide connesse al trasferimento presso la nuova sede accanto al Memoriale della Shoah di Milano. Questo il contesto che ha portato alla nomina di Laura Brazzo alla carica di Vice Direttore. Una decisione che riconosce le competenze dell’attuale […]

Architecture and Remembrance: Conferenza Internazionale

Il 29 settembre 2022 si terrà il primo evento organizzato nell’ambito del progetto Architecture and Remembrance – Architettura e memoria, promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli architetti di Milano insieme agli Ordini di Bologna, Roma e Ferrara, alla Fondazione CDEC – Centro di documentazione ebraica contemporanea, la Fondazione MAXXI di Roma e l’Università Comenius di Bratislava e realizzato grazie al finanziamento della Commissione europea. La giornata di studi sarà suddivisa […]

La musica e gli ebrei nell’Italia moderna e contemporanea – Call for papers

II Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano Camaldoli, Arezzo, 3-7 luglio 2023 Dopo il successo della prima edizione del luglio 2022 su “Donne ebree d’Italia”, si svolgerà sempre nelle sale della Foresteria del Monastero di Camaldoli (AR) dal 3 al 7 luglio 2023 la II Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano, organizzata dalla Fondazione CDEC […]

Gli occhi nelle lacrime, reading in Biblioteca

Domenica 13 novembre ore 10:30Biblioteca Fondazione CDEC, piazza Edmond J. Safra 1.*Ingresso libero fino a esaurimento posti L’autrice Susanna Baldi insieme a Laura Giannanti, legge il racconto Gli occhi nelle lacrime. Segue l’intervento del Professor Gianluca Fulvetti sulle stragi nazi-fasciste in Toscana. Il racconto è dedicato alle vicende dell’Eccidio nazista di Vinca ed è ispirato […]

Il grande sogno di Mosè. Con Wlodek Goldkorn e Sergio Staino

In occasione di BookCity Milano 2022 la Fondazione CDEC ospiterà lo scrittore Wlodek Goldkorn e l’illustratore Sergio Staino per presentare il libro “Il bambino che venne dal fiume. Le avventure di Mosè”.Una storia raccontata attraverso immagini e parole che con sagacia e semplicità offre una rilettura inedita del mito di Mosè, rivolta a bambini e […]

Sergio Della Pergola – Identità e demografia ebraica in Italia e Europa: Interrogativi per il 21° Secolo

Attualmente in Europa e Gran Bretagna vivono più di un milione di ebrei, tuttavia le previsioni indicano che la popolazione diasporica è destinata al declino, non solo per il basso tasso di natalità, ma anche per le diverse criticità che l’ebraismo europeo si trova ad affrontare, tra cui l’allontanamento dei membri dalle comunità di riferimento, […]