EHRI: un nuovo podcast racconta il ritrovamento dei dischi con le testimonianze del 16 ottobre 1943

“For the Living and the Dead. Traces of the Holocaust” è un nuovo podcast del consorzio European Holocaust Research Infrastructure dove ricercatori e ricercatrici narrano di oggetti che rivelano storie e dettagli relativi alla ricerca sulla Shoah. Gli episodi della prima stagione del podcast EHRI raccontano le storie di un orsacchiotto, di una cartolina, della […]

SAVE THE DATE 18/12: The Fabelmans, il nuovo film di Steven Spielberg

Gli Amici del CDEC allo scopo di sostenere le attività della Fondazione CDEC, presentano il nuovo film di Steven Spielberg “The Fabelmans” Domenica 18.12.2022 alle 10:30 Cinema Orfeo, viale Coni Zugna 50, 20144 Milano *Per il ritiro del biglietto di entrata è gradita un’offerta di Euro 20,00 per info e prenotazioni: amicidelcdec@cdec.it Scarica la locandina […]

Un nuovo fondo fotografico: la famiglia Piperno 1921-1931

La scorsa settimana, i figli Sandra e Alberto hanno consegnato alla Fondazione CDEC una parte dell’archivio fotografico di famiglia del padre Mario Piperno. Si tratta di 30 stampe fotografiche sciolte e 2 album che abbracciano il decennio 1921-1931 e mostrano l’infanzia di Mario Piperno, diverse scene di vita famigliare e ritratti colti durante la villeggiatura. […]

L’arte dell’ascolto – L’intervento di Liliana Picciotto al Primo Forum Nazionale delle Donne Ebree di Italia

Pubblichiamo qui di seguito l’intervento di Liliana Picciotto, responsabile per la ricerca storica presso la Fondazione CDEC, al Primo Forum Nazionale delle Donne Ebree di Italia tenutosi a Palazzo Marino il 9 novembre 2022. Durante il suo intervento la storica della Fondazione CDEC ha raccontato della sensibilità e disposizione emotiva necessarie per potere ascoltare e […]

QUEST n. 21 – Training for Aliyah: Young Jews in Hachsharot across Europe between the 1930s and late 1940s

Sul sito Quest. Issues in Contemporary Jewish History è disponibile il nuovo numero del periodico della nostra Fondazione: Training for Aliyah: Young Jews in Hachsharot across Europe between the 1930s and late 1940s Issue 21, 1 (2022) a cura di Verena Buser and Chiara Renzo Autori: Malin Thor Thureby, Daniela Bartakova, Kateřina Králová, Chiara Renzo, Achinoam Aldouby and Michal […]

Questa è la storia…di un gran Movimento

Hashomer Hatzair e Fondazione CDEC lanciano una campagna di raccolta di documenti, fotografie e materiali storici per ricostruire l’archivio del movimento italiano In occasione del centodecimo anniversario del Movimento mondiale, l’Hashomer Hatzair Milano e l’Archivio storico della Fondazione CDEC lanciano un nuovo progetto per la raccolta, la catalogazione e la digitalizzazione di documenti e materiali […]

Shamailang. Le trame di una storia come tante e come nessun’altra

Siamo felici di segnalare che a partire da lunedì 26 settembre, ogni giorno alle 19:50 andrà in onda su Tre Soldi, la trasmissione di audio documentari di Radio 3, il podcast Shamailang. Le trame di una storia come tante e come nessun’altra a cura di Martina Melilli e Botafuego (Carolina Valencia Caicedo e Riccardo Giacconi) […]

Laura Brazzo, nuovo Vice Direttore della Fondazione CDEC

Da Settembre 2022 la Fondazione CDEC ha deciso di riorganizzare l’assetto del suo organico, tenendo conto delle sfide connesse al trasferimento presso la nuova sede accanto al Memoriale della Shoah di Milano. Questo il contesto che ha portato alla nomina di Laura Brazzo alla carica di Vice Direttore. Una decisione che riconosce le competenze dell’attuale […]

Architecture and Remembrance: Conferenza Internazionale

Il 29 settembre 2022 si terrà il primo evento organizzato nell’ambito del progetto Architecture and Remembrance – Architettura e memoria, promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli architetti di Milano insieme agli Ordini di Bologna, Roma e Ferrara, alla Fondazione CDEC – Centro di documentazione ebraica contemporanea, la Fondazione MAXXI di Roma e l’Università Comenius di Bratislava e realizzato grazie al finanziamento della Commissione europea. La giornata di studi sarà suddivisa […]