29|05 MOLTO SOCIAL TROPPO DARK – Presentazione del libro di Roberto Bortone 

La Fondazione CDEC, il Memoriale della Shoah, la Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio, il Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Fefè Editore presentano “MOLTO SOCIAL TROPPO DARK. Tra hate speech, propaganda, metaverso e intelligenza artificiale: i rischi del Web oggi“ di Roberto Bortone. Marco […]

Evento finale Italia- Relation Project

Martedì 21 maggio 2024 si terrà l’evento finale italiano di Relation, il progetto finanziato dall’Unione Europea che ha come obiettivo la realizzazione di una strategia innovativa per contrastare l’antisemitismo moderno, partendo da una migliore conoscenza della storia e delle tradizioni ebraiche come parte della storia e delle tradizioni comuni europee. L’incontro si terrà presso il […]

Online la versione digitale del libro-game “Non sono stati loro!” – Relation Project

Ecco l’ambientazione e i protagonisti di “𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐨𝐫𝐨!”, un libro-gioco a bivi in cui il lettore si immedesima con il protagonista e si trova a dover compiere una serie di scelte, per proseguire nel gioco, a seconda delle quali la storia si sviluppa in maniera differente. “Non sono stati loro!” è stato ideato […]

27|05 NefEsh Trio – Un concerto di musiche sefardite per riscoprire le tradizioni rodiote

Lunedì 27 maggio, alle 18.30, il NefEsh Trio eseguirà un programma di musiche sefardite per rendere omaggio alla cultura della comunità ebraica del Dodecaneso. Per l’occasione, Manuel Buda (chitarra), Daniele Parziani (violino) e Davide Tedesco (contrabbasso) accompagneranno il pubblico in un percorso musicale pensato appositamente per la serata.  L’evento, che si terrà al Memoriale della Shoah di Milano, è inserito nel quadro delle […]

L’aumento e il cambiamento dell’antisemitismo dopo il 7 ottobre – Conferenza internazionale

Martedì 21 maggio 2024, il Program on Extremism della George Washington University di Washington e la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC di Milano presentano una conferenza internazionale sull’antisemitismo. L’incontro si terrà presso il Memoriale della Shoah di Milano, dalle 15.30 alle 20.30, e riunirà esperti provenienti da Stati Uniti, Europa e Israele per […]

Dino e Dario: due ragazzi nella Shoah – Laboratorio didattico

Dino e Dario sono due bambini ebrei che nel 1938, a causa delle leggi razziali, sono costretti a lasciare la scuola pubblica per iscriversi a quella ebraica di via Eupili.  Comincia così il racconto delle vite di Dino Molho e di Dario Molho, che si dipana nella Milano fascista e poi repubblichina. Avvalendosi di carte d’archivio, strumenti didattici, […]

5|09 Gli ebrei nella Resistenza e nella guerra di Liberazione – Seminario a Pisa

Il seminario Gli ebrei nella Resistenza e nella guerra di Liberazione si svolgerà a Pisa il 5 settembre 2024.  Organizzato in occasione dell’anniversario della prima sigla delle leggi fasciste antiebraiche, il seminario sarà introdotto da Paolo Pezzino e Guri Schwarz. Nel corso dell’iniziativa, Liliana Picciotto presenterà i risultati della sua ricerca pluriennale Resistenti Ebrei d’Italia […]

15|10 Pagine di fotografia – Archivi Aperti 2024

La Fondazione CDEC partecipa alla X edizione di Archivi Aperti. Promossa da Rete Fotografia, la rassegna si conferma come un appuntamento fondamentale per la cultura fotografica, rivolto a un pubblico ampio e non solo specialistico. La nuova edizione, intitolata Pagine di fotografia, affronterà il complesso rapporto tra fotografia e editoria, esplorando come questi due mondi […]

Il centenario di Goti Bauer – Il suo archivio personale e l’intervista del 1987

Oggi, 29 luglio 2024, Agata Herskovits, nota anche come Goti Bauer, compie 100 anni. Nata il 29 luglio 1924 a Berehovo, allora Cecoslovacchia, Goti Bauer si trasferì a Fiume nel 1929 con i genitori, Luigi Herskovits e Rosa Amster, e il fratello minore. La situazione diventò difficile con l’emanazione delle leggi razziali del 1938 e […]