29|05 MOLTO SOCIAL TROPPO DARK – Presentazione del libro di Roberto Bortone 

La Fondazione CDEC, il Memoriale della Shoah, la Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio, il Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Fefè Editore presentano MOLTO SOCIAL TROPPO DARK. Tra hate speech, propaganda, metaverso e intelligenza artificiale: i rischi del Web oggi di Roberto Bortone.

Marco Impagliazzo – storico e presidente della Comunità di Sant’Egidio – scrive in prefazione: “In questa stagione di policrisi dobbiamo anche fare i conti con un mutamento profondo nella generazione e nella gestione dei processi informativi, in un inedito rapporto con il continente digitale che si è rivelato terra dai contorni sfuggenti, difficili da mappare, vasta e insidiosa, ardua da esplorare e da colonizzare”. Questo libro di Roberto Bortone “si concentra sulla pericolosa saldatura che si attua on-line tra la tecnologia e gli umori grezzi della gente, tra la libertà d’espressione e quel mix complesso che abita il guazzabuglio che è il cuore umano (Manzoni). Nell’epoca della disintermediazione – afferma Bortone – il modello delle piattaforme on-line ha sconvolto la rete così come essa era stata ideata dai suoi padri fondatori indirizzando il tutto verso un punto di non ritorno, fino a rendere possibile una nuova categoria concettuale, quella della post-verità”. Attraversando i lati più dark del web, il volume si chiude offrendo soluzioni e risposte a chi non vuole rassegnarsi all’odio ed alla disinformazione.

Presentazione al pubblico

Mercoledì 29 maggio ore 17.30

Biblioteca Fondazione CDEC
Piazza Edmond J. Safra, 1 – Milano

Dialogheranno con l’autore Paola Beretta (portavoce della Carta di Roma, ricercatrice all’Osservatorio di Pavia), Silvia Brena (co-fondratrice di Vox – Osservatorio italiano sui diritti), Federico Faloppa (professore di Storia della lingua italiana e di Sociolinguistica all’Università di Reading, coordinatore della Rete per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio), Matteo Flora (imprenditore e docente di “Sicurezza delle AI e delle Superintelligenze” all’European School of Economics e di “Corporate Reputation and Crisis Management” all’Università di Pavia), Betti Guetta (responsabile Osservatorio antisemitismo Fondazione CDEC), Stefano Pasta (ricercatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) e Milena Santerini (vicepresidente Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, professoressa di Pedagogia all’Università Cattolica del Sacro Cuore).

*La presentazione potrà essere seguita in diretta streaming sulla pagina Facebook della Fondazione CDEC e della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio

Entrata libera fino a esaurimento posti

Per prenotazioni e informazioni: cdec@cdec.it

SCARICA LA LOCANDINA