16|05 – 16|06 Fonti storiche diaristiche sulla Shoah e strumenti digitali – Corso di formazione

Fonti storiche diaristiche sulla Shoah e strumenti digitali Un percorso dedicato all’approccio combinato tra lettura e testometria digitale per la comprensione dei testi 16 maggio (online) e 16 giugno (Milano) CERV-2023-CITIZENS-REM Audio Visuals and Languages Analysis Network for Cultural Heritage in Europe – Avalanche of Democracy  #AVALANCHE Nell’ambito del progetto europeo Avalanche, la Fondazione Centro […]

Didattica della Shoah per il primo ciclo d’istruzione: un nuovo seminario

Dal 25 al 27 maggio 2025 si terrà presso il Memoriale della Shoah di Milano il secondo seminario residenziale sulla didattica della Shoah, educazione ai diritti umani e educazione interculturale per il I° ciclo di istruzione organizzato da Fondazione CDEC e Fondazione Memoriale della Shoah di Milano. Saranno ammessi massimo 25 tra docenti del I° ciclo d’istruzione, dottorandi, […]

11|02 Al confine tra la vita e la morte – Presentazione

Martedì 11 febbraio Fondazione CDEC e UILCA Lombardia presentano “Al confine tra la vita e la morte. Uno studio sul fenomeno del “musulmano” nel campo di concentramento” di Zdzisław Jan Ryn e Stanisław Kłodziński (Quodlibet, 2025). Con Paola Mencarelli (Psicologa Psicoterapeuta UILCA Lombardia), Marco Passeri (UILCA Lombardia), Yasha Reibman (Psichiatra e Psicoanalista SPI), Gadi Luzzatto Voghera […]

Memorie: le prime edizioni delle testimonianze dei sopravvissuti

In occasione dell’80° anniversario della liberazione nel campo di concentramento di Auschwitz e del 70° anniversario della nascita del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, proponiamo una selezione di alcune prime edizioni di volumi di testimonianza che conserviamo in Biblioteca. Si tratta di testi che raccontano la vita nei campi di concentramento e la realtà della […]

Ebrei di Rodi. Eclissi di una comunità 1944 – 2024

La Fondazione CDEC, in collaborazione con la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, presenta Ebrei di Rodi. Eclissi di una comunità 1944 – 2024. Attraverso un’installazione fisica e il portale digitale Ebrei di Rodi 1944, il progetto mira a una rappresentazione visiva dei risultati della pluriennale ricerca sulla comunità ebraica del Dodecaneso, presente sulle isole da […]

23|07 Le eccezioni alla deportazione del 23 luglio 1944 – Nuovi approfondimenti sugli Ebrei di Rodi

Il 23 luglio 1944 l’intera comunità ebraica di Rodi e Coo, all’epoca possedimenti del Regno d’Italia, viene deportata al campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau. Con Ebrei di Rodi. Eclissi di una comunità. 1944 – 2024, la Fondazione CDEC partecipa alle commemorazioni dell’80° anniversario della deportazione degli ebrei dai Possedimenti italiani del mare Egeo, […]

Il centenario di Goti Bauer – Il suo archivio personale e l’intervista del 1987

Oggi, 29 luglio 2024, Agata Herskovits, nota anche come Goti Bauer, compie 100 anni. Nata il 29 luglio 1924 a Berehovo, allora Cecoslovacchia, Goti Bauer si trasferì a Fiume nel 1929 con i genitori, Luigi Herskovits e Rosa Amster, e il fratello minore. La situazione diventò difficile con l’emanazione delle leggi razziali del 1938 e […]

22-25|01 A Venezia e a Lugano la mostra della Fondazione CDEC sulla persecuzione degli ebrei in Italia

In occasione della Giornata della Memoria 2024, la storica mostra curata dalla Fondazione CDEC, che racconta le persecuzioni avvenute in Italia attraverso i documenti dell’epoca, avrà luogo a Venezia e Lugano, in due prestigiose sedi. La mostra, curata dalla Fondazione CDEC, racconta la persecuzione antiebraica avvenuta in Italia tra il 1938 e il 1945 attraverso […]

23|01 FRAMMENTI – Documenti d’Archivio della Fondazione CDEC in mostra al Memoriale della Shoah

La mattina di domenica 30 gennaio 1944, oltre 600 cittadini ebrei, tra cui Liliana Segre e la sua famiglia, venivano condotti nei sotterranei della Stazione Centrale di Milano. Lì, sul binario adibito alla partenza dei carri postali, vennero spinti dentro una lunga fila di vagoni-bestiame per essere deportati al campo di Auschwitz. Erano donne, uomini, […]

25|01 Le mappe digitali sugli arresti e le deportazioni da Milano 

In occasione del prossimo Giorno della Memoria, a partire da giovedì 25 gennaio sarà accessibile dal sito della Fondazione CDEC il set di mappe e strumenti di analisi presentati lo scorso 29 marzo 2023 nel corso dell’evento “…andiamo a trovare la signora Polonia…Deportati e deportazioni a Milano” Si tratta delle due mappe digitali georefenziate che […]