Per la storia della Shoah

Inquadramento storico e documenti
Per studiare la storia della Shoah in Italia è fondamentale conoscerne i documenti programmatici e i testi legislativi, avere dei riferimenti cronologici e comprenderne l’impatto sulle vite. A questo fine si propongono:
testi programmatici dell’antisemitismo fascista
le leggi antiebraiche dell’Italia fascista
la normativa antiebraica italiana sui beni e sul lavoro (1938-1945)
le circolari
cronologia della persecuzione antiebraica in Italia
tabelle con i dati sulla deportazione degli ebrei dall’Italia.

Mostre
La mostra online “La persecuzione degli ebrei in Italia 1938-1945 attraverso i documenti dell’epoca” , è stata realizzata nel 2005 in occasione del 70° anniversario della liberazione di Auschwitz. Racconta le parole, le immagini, e anche i silenzi, che hanno caratterizzato quegli anni e illustra come si svolse la persecuzione, come colpì le vittime, quale fu il comportamento degli italiani non ebrei. I documenti, tutti coevi agli eventi narrati, sono di varia natura: documenti ufficiali emanati dalle pubbliche autorità, diari e lettere private, fotografie, giornali, volantini. I documenti esposti aiutano a capire quanto capillare sia stata la persecuzione, arrivando a negare ai cittadini ebrei prima il diritto all’uguaglianza e poi il diritto stesso alla vita. Pur nella sua specificità, la singola esperienza di ogni uomo, donna e bambino fu conseguenza della politica razzista antisemita portata avanti prima dal governo fascista e poi anche dall’occupante nazista. Il percorso è articolato in quattro sezioni, suddivise in 25 capitoli tematici, ciascuno contenente un breve testo di introduzione e inquadramento attraverso il quale si accede ai vari gruppi di documenti. A supporto della mostra sono state preparate sia una scheda informativa sia una guida didattica alla mostra.

Una versione più ampia su pannelli, è disponibile per l’affitto, sia in italiano che in inglese. È disponibile inoltre il catalogo Dalle leggi antiebraiche alla Shoah. Sette anni di storia italiana 1938-1945, a cura di Valeria Galimi, Alessandra Minerbi, Michele Sarfatti, Liliana Picciotto, Skira-Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Milano 2004 (Roma, 15 ottobre 2004-30 gennaio 2005).

Letture di approfondimento
Alessandra Minerbi, Il veleno delle parole. La propaganda antisemita del fascismo nel 1938. Libri e periodici milanesi conservati presso la Fondazione CDEC
Liliana Picciotto, I campi di concentramento provinciali per ebrei, 1943-1945
Michele Sarfatti, Razzismo e antisemitismo nei libri scolastici dopo il 1938: esempi di censure, sostituzioni e aggiunte 

Per la Bibliografia essenziale sulla persecuzione antiebraica in Italia si veda qui di seguito l’elenco delle opere essenziali compilato nel 2019 da Michele Sarfatti in occasione del secondo Seminario residenziale nazionale Learning from the Past – Acting for the Future – Teaching about the Holocaust and Human Rights / Imparare dal passato – Agire per il futuro – Pratiche formative sulla Shoah e sui diritti umani (Ferrara, 1-5 settembre 2019), e appositamente pensata per i docenti della scuola secondaria di secondo grado.

Opere complessive

  • Marcello Flores, Simon Levis Sullam, Marie-Anne Matard-Bonucci, Enzo Traverso (a cura di), Storia della Shoah in Italia. Vicende, memorie, rappresentazioni, 2 voll., Utet, Torino, 2010.
  • Marie-Anne Matard-Bonucci, L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, il Mulino, Bologna 2008.
  • Liliana Picciotto, Il libro della memoria. Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945). Ricerca della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, 3° ed., Mursia, Milano 2002.
  • Michele Sarfatti, Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, nuova edizione definitiva, Einaudi, Torino 2018.
  • Klaus Voigt, Il rifugio precario. Gli esuli in Italia dal 1933 al 1945, 2 voll., La Nuova Italia, Firenze 1993-1996.

Approfondimenti

  • Carlo Spartaco Capogreco, I campi del duce. L’internamento civile nell’Italia fascista (1940-1943), Einaudi, Torino 2004.
  • Annalisa Capristo, L’espulsione degli ebrei dalle accademie italiane, Zamorani, Torino 2002.
  • Francesco Cassata, “La Difesa della razza”. Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista, Einaudi, Torino 2008.
  • Giorgio Fabre, L’elenco. Censura fascista, editoria e autori ebrei, Zamorani, Torino 1998.
  • Giorgio Fabre Mussolini razzista. Dal socialismo al fascismo: la formazione di un antisemita, Garzanti, Milano 2005.
  • Michael A. Livingston, The Fascists and the Jews of Italy. Mussolini’ s Race Laws, 1938-1943, Cambridge University Press, New York 2014.
  • Michele Sarfatti, Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell’elaborazione delle leggi del 1938, 2° ed. ampliata, Zamorani, Torino 2017.
  • Susan Zuccotti, Il Vaticano e l’Olocausto in Italia, Bruno Mondadori, Milano 2001.

Documenti

  • Mario Avagliano, Marco Palmieri, Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938- 1945, Einaudi, Torino 2011.
  • Sara Berger, Marcello Pezzetti (a cura di), 1938. Vite spezzate, Gangemi, Roma 2018.
  • Centro Furio Jesi (a cura di), La menzogna della razza. Documenti e immagini del razzismo e dell’antisemitismo fascista, Grafis, Bologna 1994.
  • Valeria Galimi, Alessandra Minerbi, Liliana Picciotto, Michele Sarfatti (a cura di), Dalle leggi antiebraiche alla Shoah. Sette anni di storia italiana 1938-1945, Skira, Milano 2004. (Ferrara, 1-5 settembre 2019 ).