Il bilancio sociale del 2023

Nel corso del 2023 il nostro istituto è stato protagonista di progetti nazionali e internazionali, iniziative culturali, convegni e seminari, confermando il suo ruolo di principale istituto italiano di storia e documentazione dell’ebraismo contemporaneo in Italia.  Nel nostro bilancio sociale 2023 potete scoprire nel dettaglio tutte le attività e i risultati dell’anno passato. Il fine […]

Un anno in movimento – il bilancio sociale del 2022

Il 2022 è stato per noi un anno di importanti cambiamenti segnato in particolare dal trasloco dalla storica palazzina di via Eupili alla nuova sede all’interno del Memoriale della Shoah. Con il trasferimento presso la nuova sede, i nostri impegni si sono intensificati notevolmente e l’intero patrimonio della Fondazione CDEC è stato riconosciuto di particolare interesse culturale dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica […]

Chiusura Biblioteca e consigli di lettura

La Biblioteca chiuderà al pubblico dal 27 luglio al 31 agosto. Riaprirà regolarmente domenica 3 settembre, con i consueti orari: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 17.30 domenica dalle 10.00 alle 16.00. Consigli di lettura per l’estate Attraverso le epoche, tra eventi realmente accaduti e racconti di fantasia, i nostri consigli di lettura […]

L’antisemitismo e le sue metamorfosi – Il nuovo libro a cura di Milena Santerini

È uscito in libreria “L’antisemitismo e le sue metamorfosi”, una raccolta di saggi curata da Milena Santerini per la casa editrice Giuntina. Il volume analizza le molteplici forme e declinazioni dell’ostilità antiebraica grazie all’approfondimento di un ampio spettro di argomenti e al contributo di importanti esperti del settore. Un lavoro collettivo che ripercorre l’evoluzione di […]

La musica e gli ebrei nell’italia moderna e contemporanea – Convegno a Camaldoli

Dopo la prima edizione, la Fondazione CDEC e i colloqui Ebraico-Cristiani di Camaldoli propongono un nuovo convegno sull’ebraismo italiano che in questa edizione sarà dedicato alla musica nel meraviglioso contesto del monastero di Camaldoli. L’intento è di offrire una panoramica sui percorsi musicali che hanno visto gli ebrei italiani protagonisti dall’Ottocento ad oggi e più in generale […]

Il tuo 5×1000 alla Fondazione CDEC

È di nuovo tempo di dichiarazione dei redditi, un’ottima occasione per sostenere il lavoro della Fondazione CDEC senza alcun aggravio fiscale.  Da un anno la Fondazione CDEC si è trasferita nella nuova sede all’interno del Memoriale della Shoah di Milano, luogo centrale per la città, che ci permette di rivestire un ruolo sempre più importante non solo nell’ambiente cittadino, ma anche nel panorama nazionale […]

Quinto seminario residenziale nazionale per docenti a settembre a Trieste – Bando completo

Quinto seminario residenziale nazionale per docenti Trieste, da domenica 3 a giovedì 7 settembre 2023 Programma CERV–Citizens, Equality, Rights and Values  Remember the Holocaust, Act for Democracy  #RemembertoAct  La Fondazione CDEC in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste e del Museo Ebraico di Trieste Carlo e Vera Wagner presenta la quinta […]

Fronti e Frontiere – La Fondazione CDEC al FringeMI Festival 2023

Per la prima volta la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea partecipa al FringeMI Festival, la rassegna di arti performative che dà spazio a spettacoli multidisciplinari in spazi non convenzionali come bar, locali, negozi, parchi e piazze. La rassegna, giunta alla quinta edizione, si terrà dal 5 all’11 giugno 2023 e si svilupperà su undici […]

Primo seminario residenziale nazionale in didattica della Shoah per docenti del primo ciclo d’istruzione

La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano organizzano il primo seminario residenziale sulla didattica della Shoah, educazione a diritti umani e educazione interculturale, con particolare riferimento al contrasto all’antisemitismo e alla valorizzazione del patrimonio culturale ebraico, per il primo ciclo di istruzione. L’evento si terrà il 21 […]