#ilcdecnonsiferma

In ottemperanza al DPCM del 08/03/2020 sulla prevenzione della diffusione del Covid-19, anche la Fondazione CDEC chiude i suoi uffici. Le attività però continuano in smart-working e l’intero staff della Fondazione CDEC rimane a disposizione dei suoi utenti, per qualsiasi richiesta e supporto. Potete contattarci ai nostri indirizzi email, o consultare le nostre risorse online. […]

Storia degli ebrei italiani nel Levante

Questo saggio pionieristico di Attilio Milano lancia un’indagine di largo respiro sui flussi migratori ebraici che, dal Trecento in poi, si sono irradiati dalle città italiane verso il Levante. L’emigrazione, dunque, come prisma identitario. L’Autore si sofferma su tre principali correnti: i piccoli gruppi di mercanti, le grandi espulsioni dalla Penisola Iberica e dal nostro […]

Put prognanih. Od Mostara do Raba 1942-1943

Il libro “Put prognanih. Od Mostara do Raba 1942-1943” è stato pubblicato nel 2003 a Rijeka dalla casa Adamic d.o.o. Il testo contiene la drammatica testimonianza della deportazione vissuta in prima persona da Vladimir Isaic (Mostar, 1930 – Spalato 2006). Il ricordo degli eventi accaduti negli anni 1942-1943 rimane impresso in maniera indelebile nel giovane ragazzo ebreo che, da […]

Madregoth

Il testo scelto per il 2020 per diventare il quarto libro della collana Scale Matte è la rivista “Madregoth”. Sono due piccoli volumi di pregio stampati nel 1940, scritti in francese e tradotti, in occasione della ripubblicazione, in italiano. Qui sotto viene riportato un breve brano che ne descrive il contenuto. […] nei sei anni […]

Le carte di Israel Kalk e l’assistenza ai profughi ebrei in Italia (1939-1943)

La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea ha di recente pubblicato sulla Digital Library l’intera collezione di documenti e fotografie del fondo “Israel Kalk”. Il Fondo “Israel Kalk” è un archivio personale, composto da oltre 3.600 carte e circa 1000 fotografie, raccolte e prodotte da Israel Kalk nel corso della sua attività fra il 1939 e il 1979. […]

“Antisemitismo in Italia 2019, relazione annuale”

PRESENTAZIONE della relazione annuale La Relazione contiene alcuni elementi che consentono di analizzare il livello di diffusione e di virulenza del linguaggio antisemita nella società italiana. Raccoglie e sistematizza le segnalazioni che vengono inviate all’Osservatorio antisemitismo nel corso dell’anno. In particolare offre: – Contestualizzazione socio-politica – Premessa metodologica – Esame dei principali sondaggi effettuati nel […]

I Corso di formazione per guide turistiche | Milano, febbraio-marzo 2020

“Memoria e presenza ebraica a Milano” Sempre più spesso  veniamo interpellati, come istituto, dalle scuole, ma anche da guide professioniste che intendono realizzare visite guidate, visite didattiche, itinerari turistici sui luoghi che raccontano la storia delle comunità ebraiche, come anche le vicissitudini dei singoli ebrei, lungo un arco cronologico che talvolta attraversa i secoli. Sappiamo […]