16|07 #streaming “Conversazioni 2.0. Luoghi e memoria verso i musei storici della Resistenza”

La Fondazione CDEC, attraverso la partecipazione del Direttore Gadi Luzzatto Voghera, è presente alla webconference “Conversazioni 2.0. Luoghi e memoria verso i musei storici della Resistenza”, organizzata da PRM – Pandemic Resistance Museum, con il Patrocinio del Rettorato IULM e della Presidenza della SISCA  (Società italiana Storia della critica d’arte – Consulta Nazionale).

#STREAMING | La Fondazione CDEC a “Diritti e libertà”

Il 10 giugno alle 22,30 si tiene in streaming l’ottavo appuntamento della trasmissione in streaming “Diritti e libertà” organizzato dall’Associazione Italiana Avvocati e Giuristi Ebrei AGE, realizzato in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Il tema dell’evento odierno è “Lodovico Mortara. Avvocato, docente, parlamentare, ministro, magistrato ebreo ai vertici del Regno d’Italia tra ‘800 e ‘900”.

L’ira e la pietà. Eloisa Ravenna e il CDEC, fra impegno civile e storia (1963-1973)

Il podcast “L’ira e la pietà. Eloisa Ravenna e il CDEC tra impegno civile e storia (1963-1973)”, scritto e realizzato per l’occasione da Laura Brazzo,  è stato prodotto in occasione di Archivissima- La Notte degli Archivi 2020, nell’ambito del progetto “Otto storie riscoperte. Donne e Lavoro fra ‘800 e ‘900” della rete MilanoAttraverso Eloisa Ravenna fu […]

Appello: #CentoxCento Servizio Civile

La Fondazione CDEC riceve, sottoscrive e promuove l’appello #CentoxCentoServizioCivile per richiedere al Governo il finanziamento di tutti i progetti proposti dagli Enti per accogliere volontari del servizio civile. Nella situazione attuale verrebbero accolte solo 25.000 delle 60.000 proposte che sono previste mediamente all’anno, tra le quali quella della Fondazione CDEC, riducendo piuttosto che valorizzare le […]

Isaia Sonne e la Relazione sul patrimonio bibliografico e archivistico delle Comunità israelitiche italiane

La Fondazione CDEC rende disponibile on-line la Relazione di Isaia Sonne sul patrimonio bibliografico e archivistico delle Comunità israelitiche italiane. Il progetto è stato realizzato grazie alla gentile concessione, da parte del Centro Bibliografico “Tullia Zevi” dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, dei documenti originali, alla collaborazione con la National Library of Israel di Gerusalemme e al contributo della Direzione Generale per […]