Nuovo accordo quadro per la Memoria della Shoah con La Sapienza

Lunedì 24 ottobre, presso la Sala del Senato accademico, la Fondazione CDEC ha firmato un nuovo accordo quadro con l’Università La Sapienza di Roma, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), Fondazione Museo della Shoah, Comunità ebraica di Roma, e il Museo Nazionale dell’ Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) per attivare un nuovo progetto sullo […]

Esercizi di immaginazione con Etgar Keret – BookCity Milano 2021

Esercizi di immaginazione con Etgar Keret – BookCity Milano 2021 L’autore dialoga con Sara Ferrari, Direttrice Scientifica della Rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano.21 Novembre 2021, ore 16:30Castello Sforzesco, Milano PER PRENOTARE CLICCA QUI In occasione della decima edizione di BookCity Milano e della Rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano, la Fondazione CDEC propone un incontro […]

Rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano – 14° Edizione

CONSULTA IL PROGRAMMA COMPLETO La Fondazione CDEC in collaborazione con Cineteca Milano MEET e grazie a una nuova partnership con l’Associazione JOI – Jewish Open and Inclusive, annuncia la 14° edizione della rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano. Dopo l’ultima edizione svoltasi in streaming, la Rassegna torna in presenza presso Cineteca Milano MEET (ex spazio […]

Memoria e presenza ebraica a Milano: formazione per guide turistiche

Primo corso di formazione per guide turistiche“Memoria e presenza ebraica a Milano”a cura della Fondazione CDECin collaborazione con ConGuide-GITEC Milano, ottobre-novembre 2021 ProgrammaLe giornate in agenda concludono il percorso di formazione Memoria e presenza ebraica a Milano, rivolto a guide turistiche abilitate e organizzato da Fondazione CDEC insieme a ConfGuide-GITEC, col patrocinio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia (FBCEI). Il […]

Uno straordinario ritrovamento: le voci dei sopravvissuti alla razzia del 16 ottobre 1943

Nei traslochi, si sa, qualcosa va perso e qualcosa che invece si pensava perduto, si ritrova. Capita anche che oggetti del tutto dimenticati, persino sconosciuti, sorprendentemente riemergano, tornino alla luce. Proprio così è accaduto anche a noi, nel nostro Archivio, circa un anno e mezzo fa.   Aprendo una scatola depositata su uno scaffale chissà […]

Saul Steinberg: documenti inediti del suo periodo in Italia

In occasione dell’inaugurazione della mostra Saul Steinberg Milano New York, che si aprirà alla Triennale di Milano il prossimo il 15 ottobre, proponiamo una serie di documenti che permettono di conoscere meglio gli anni  “italiani” – dal 1933 al 1941 – di questo straordinario artista. Qui di seguito pubblichiamo alcuni materiali concessi dall’Archivio Centrale dello […]

Quest – Nuova Call for Papers: Animals and Environment in Jewish Thought and Literature

Quest. Issues in Contemporary Jewish History, il periodico della Fondazione CDEC, ha lanciato una nuova call for papers dedicata al tema “Animals and Environment in Jewish Thought and Literature”. «The guest editors of Quest Issues in Contemporary Jewish History – Journal of the Fondazione Cdec are encouraging researchers from the field of Jewish studies, Jewish philosophy and Jewish and Modern Hebrew Literature […]

QUEST n. 19 – From the Other Shore: Transnational Jewish Journeys Along Africa’s Shores

È online il nuovo numero di Quest. Issues in Contemporary Jewish History curato da Marie Pierre Ulloa e dedicato alle migrazioni ebraiche transnazionali e transoceaniche lungo le coste africane, attraverso la circolazione volontaria e/o forzata di persone, pratiche e idee culturali. From the Other Shore: Transnational Jewish Journeys Along Africa’s Shoresedited by Marie-Pierre UlloaIssue 19, June 2021 […]