Mese: Ottobre 2020
Nuovo bando per attività didattiche sulla Shoah e i diritti umani | TOLI
Anche per l’anno scolastico 2020-2021 TOLI Institute mette a disposizione sovvenzioni a sostegno delle attività educative e didattiche sulla Shoah e i diritti umani, con particolare riguardo alle proposte che coinvolgono direttamente gli studenti nell’azione contro stereotipi, pregiudizi e discriminazioni nel proprio ambiente. Il programma europeo di sovvenzione annuale è riservato agli insegnanti che hanno partecipato a un […]
Musica nei campi del Duce, concerto all’Accademia dei Concordi
All’interno dell’edizione 2020 de “La Domenica ai Concordi“, l’Accademia dei Concordi di Rovigo e la Fondazione CDEC propongono una mattinata dedicata alla Musica nei campi del Duce. BarackenmusikEnsemble Musiche di Franz SchmidtIsko ThalerKurt SonnenfeldMario Castelnuovo-TedescoLeon Levitch Domenica 29 Novembre | ore 11:00Sala Oliva, Accademia dei Concordi – Piazza Vittorio Emanuele II, 14 Rovigo Il concerto […]
Le memorie di Amelia Rosselli – il contributo degli ebrei al Risorgimento e alla lotta antifascista
Il programma delle attività 2020/2021 di Kesher include un ciclo di conferenze, tra cui una lectio di Alberto Cavaglion e Gadi Luzzatto Voghera: “Le memorie di Amelia Rosselli – il contributo degli ebrei al risorgimento e alla lotta antifascista“. Scrittrice, antifascista, azionista, madre di Aldo, Carlo e Nello Rosselli e nonna della poetessa omonima, Amelia nacque a Venezia da […]
Corso online “Gli ebrei e l’Italia nell’età moderna: percorsi e linguaggi di una storia bimillenaria”
La creazione dell’Archivio fotografico
Nei primi anni duemila, grazie a un’idea di Liliana Picciotto e al grande lavoro di Paola Mortara, responsabile del progetto, e della sua squadra di volontari, nacque l’Archivio fotografico con l’intento di raccogliere e documentare momenti di vita ebraica in Italia durante tutto l’arco del novecento. d oggi, con un patrimonio di circa 50.000 documenti, l’Archivio fotografico rappresenta un progetto unico nel suo genere che si è dimostrato fondamentale per integrare contenuti scritti non solo del CDEC, ma di numerose altre istituzioni e centri di ricerca.