
Fondo Progetto Edoth, Archivio Fondazione CDEC
Dopo il successo delle prime edizioni su “Donne ebree d’Italia” (2022), “La musica e gli ebrei italiani” (2023) e “Ebrei e letteratura italiana” (2024), si svolgerà sempre nelle sale della Foresteria del Monastero di Camaldoli (AR) i primi di luglio 2026 la IV Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano Contemporaneo, organizzata dalla Fondazione CDEC.
Il tema prescelto per la Settimana 2026 è: “Gli ebrei e il cinema italiano”.
Lo scopo è quello di offrire spunti di riflessione sul contributo dato dagli ebrei allo sviluppo del cinema in Italia e la percezione e la considerazione che dell’ebraismo hanno avuto autori non ebrei. Il formato seminariale intende offrire uno spazio di incontro e confronto aperto tra studiosi che su questi temi lavorano in Italia e all’estero.
Invitiamo a partecipare, inviando la propria candidatura entro il 15 luglio 2025.
Il formato seminariale, con ampi spazi lasciati alla libera discussione tra i partecipanti, richiede la presenza per l’intera durata del convegno (o per un minimo di almeno due notti, lun-mar o mer-gio). Nella selezione degli interventi sarà data comunque priorità agli studiosi che assicureranno la loro presenza per l’intero periodo. L’organizzazione offre soggiorno completo (inclusi pasti) presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli dal pranzo di lunedì al pranzo di venerdì per un contributo di 200 euro a persona (150 per un soggiorno limitato a due notti). Le spese di viaggio sono a carico dei partecipanti. Dato il carattere seminariale dell’incontro, è gradita la presenza di specialisti della materia anche senza presentazione di relazione, alle stesse condizioni agevolate di ospitalità.
Le proposte saranno indirizzate alla Segreteria Organizzativa, curata da Diletta Cesana d.cesana@cdec.it
Direttori delle Settimane:
Gabriele Boccaccini, Gadi Luzzatto Voghera, Gabriella Romani.
Comitato scientifico:
Gabriele Boccaccini, Gadi Luzzatto Voghera, Gabriella Romani, Asher Salah.