Sulla distorsione e banalizzazione della Shoah

Una dichiarazione dell’Osservatorio Antisemitismo della Fondazione CDEC L’uso distorto e la banalizzazione della Shoah costituiscono un insulto alla memoria delle vittime e dei sopravvissuti, intaccano la comprensione della storia, nutrono teorie cospirative e neo-nazionaliste, traghettano antiscientismo, sovranismo, negazione della Shoah, antisemitismo, e sono distruttive dei valori di democrazia e libertà su cui sinora si è […]

ViteAttraverso – Storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900

Dal 25 Aprile 2021 sarà online la nuova esposizione digitale ViteAttraverso: storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900 promossa da Fondazione CDEC, Archivio Storico Intesa Sanpaolo  e ASP Golgi Redaelli, nell’ambito delle attività della Rete MilanoAttraverso. La mostra ripercorre la vita di otto famiglie ebraiche milanesi che, in circostanze diverse, subirono la discriminazione delle […]

Nuova ricerca del JDC-ICCD sui leader delle comunità ebraiche europee 2021

Al via una nuova indagine sui leader delle comunità ebraiche europee nel 2021 condotta dall’ International Centre for Community Development (JDC-ICCD). La ricerca prevede interviste ai principali leader professionisti e ai dirigenti delle comunità di tutta Europa in merito alle loro opinioni in rapporto alle maggiori priorità e sfide che le comunità ebraiche europee dovranno affrontare nei prossimi anni. […]

QUEST n. 18 – Genealogies of Sepharad (Jewish Spain)

Sul sito di Quest. Issues in Contemporary Jewish History è disponibile il nuovo numero del periodico della nostra Fondazione: Genealogies of Sepharad (Jewish Spain) curato da Daniela Fleser (Stony Brook University), Michal Rose Friedman (Carnagie Mellon University) and Asher Salah (Bezalel Academy of Arts and Hebrew University of Jerusalem). Scarica qui il PDF di Genealogies […]

Shoah Museum: una nuova piattaforma della Fondazione CDEC propone mostre e itinerari digitali

In occasione del Giorno della Memoria, la Fondazione CDEC inaugura una nuova piattaforma digitale pensata come spazio dedicato a mostre e raccolte di documenti legati al tema della Shoah e della persecuzione degli ebrei in Italia durante il fascismo. Per l’inaugurazione del nuovo canale – presto disponibile anche in lingua inglese – la Fondazione propone la […]

27.01.2021: Rai Storia trasmette una puntata speciale sulle ricerche scientifiche della Fondazione CDEC

In occasione del Giorno della Memoria, la puntata del 27 gennaio 2021 del programma di Rai Storia “Passato e Presente” sarà interamente dedicata alla Fondazione CDEC. La puntata, intitolata “Shoah: deportati, salvati e resistenti” sarà incentrata sulle ricerche storiche della nostra Fondazione e il suo ruolo nella storiografia della Shoah e presenterà al pubblico diversi […]

Due lezioni al Liceo Statale “Ettore Majorana” di Desio per il Giorno della Memoria

Il 22 gennaio 2021, in occasione del Giorno della Memoria, Patrizia Baldi e Francesca Costantini terranno due lezioni in diretta streaming ai ragazzi del Liceo Statale Scientifico e Classico “Ettore Majorana” di Desio. Patrizia Baldi terrà una lezione per gli studenti delle classi del biennio dal titolo “Ci sentivamo a casa. L’assistenza ai ragazzi ebrei […]

Un ricordo di Nedo Fiano

La Fondazione CDEC ricorda Nedo Fiano come fratello e guida, il cui esempio continuerà ad accompagnarci nel nostro lavoro di ricerca e documentazione. Sta a noi il compito di conservare, tramandare e diffondere la sua testimonianza e mantenere sempre viva la sua memoria. Sulla nostra digital library offriamo una delle sue prime testimonianze audio, dove […]