Memorie: le prime edizioni delle testimonianze dei sopravvissuti

In occasione dell’80° anniversario della liberazione nel campo di concentramento di Auschwitz e del 70° anniversario della nascita del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, proponiamo una selezione di alcune prime edizioni di volumi di testimonianza che conserviamo in Biblioteca. Si tratta di testi che raccontano la vita nei campi di concentramento e la realtà della […]

20-26|01 Storie di Resistenti Ebrei a Radio 3 Suite con Elia Schilton

In occasione del Giorno della Memoria e nell’ottantesimo anniversario della Liberazione, Rai Radio 3 e Fondazione CDEC mandano in onda “Storie di Resistenti ebrei” un progetto che racconta sette vicende di cittadini ebrei italiani che hanno partecipato alla lotta contro il nazifascismo. L’iniziativa viene presentata al termine del pluriennale percorso di ricerca condotto dalla storica Liliana […]

Hashomer Hatzair – Un “Gran Movimento” in fase di catalogazione

Questo autunno abbiamo concluso la catalogazione dei primi materiali del fondo “Hashomer Hatzair” raccolti nel corso del 2023 grazie alla preziosa collaborazione con i ragazzi e le ragazze del movimento giovanile a Milano. Si tratta della documentazione collezionata a Milano in seguito alle celebrazioni per il centenario e il centodecimo anniversario dell’Hashomer Hatzair, svoltesi nel […]

Dalla fuga alla lotta: il nuovo saggio di Liliana Picciotto

Siamo felici di segnalare la pubblicazione del saggio Dalla fuga alla lotta. Ebrei stranieri nella Resistenza italiana: il caso delle Valli di Cuneo, scritto da Liliana Picciotto. Inserito nel volume Storia della Resistenza italiana internazionale, a cura di Chiara Colombini e Carlo Greppi, questo importante contributo approfondisce il tema del ruolo degli ebrei nella Resistenza italiana, in continuità con il progetto […]

16 ottobre 1943 – Le registrazioni complete delle testimonianze dei sopravvissuti

Le registrazioni integrali delle testimonianze di sei sopravvissuti alla razzia del 16 ottobre 1943, registrate nel 1955, sono state ritrovate negli Archivi della Fondazione CDEC e pubblicate integralmente nel 2022. Si tratta delle registrazioni delle voci di Lazzaro Anticoli, Cesare Di Segni e Lello Di Segni, Angelo Sermoneta, Mario Piperno e Luciano Camerino, documenti orali di straordinaria importanza. Da un intervento di […]

Nuovi fondi archivistici sulla Digital Library: fondo Teo Ducci e fondo Guelfo Zamboni

Sulla nostra Digital Library abbiamo pubblicato gli inventari di due nuovi fondi, da ora in avanti disponibili per la consultazione degli utenti. Si tratta del fondo Teo Ducci e del fondo Guelfo Zamboni. Di seguito, trovate una breve descrizione di ciascun fondo e il link alla Digital Library con la descrizione completa. Fondo Teo Ducci […]

Antisemitismo e principi democratici – Comunicato stampa

La Fondazione CDEC nell’espletamento della sua missione di indagare i fenomeni di antisemitismo e razzismo nella società italiana, con rigore metodologico, e diffondere i dati raccolti ed esprimere pubblicamente le sue valutazioni, esprime il proprio allarme per la crescita esponenziale/vertiginosa/inquietante di manifestazioni di antisemitismo in Italia. Una crescita già segnalata con la relazione relativa al […]

Tra cinema e letteratura: consigli di lettura!

La storia del cinema è anche la storia di un continuo rapporto con le strutture letterarie che lo hanno preceduto. A questi due universi espressivi dedichiamo i nostri consigli di lettura per l’estate 2024: tra romanzi, piccolo e grande schermo, dalla nostra Biblioteca, una selezione di libri che hanno ispirato la settima arte.  Ragazze elettriche […]