Nuovi fondi archivistici sulla Digital Library: fondo Teo Ducci e fondo Guelfo Zamboni

Sulla nostra Digital Library abbiamo pubblicato gli inventari di due nuovi fondi, da ora in avanti disponibili per la consultazione degli utenti. Si tratta del fondo Teo Ducci e del fondo Guelfo Zamboni. Di seguito, trovate una breve descrizione di ciascun fondo e il link alla Digital Library con la descrizione completa. Fondo Teo Ducci […]

Antisemitismo e principi democratici – Comunicato stampa

La Fondazione CDEC nell’espletamento della sua missione di indagare i fenomeni di antisemitismo e razzismo nella società italiana, con rigore metodologico, e diffondere i dati raccolti ed esprimere pubblicamente le sue valutazioni, esprime il proprio allarme per la crescita esponenziale/vertiginosa/inquietante di manifestazioni di antisemitismo in Italia. Una crescita già segnalata con la relazione relativa al […]

Tra cinema e letteratura: consigli di lettura!

La storia del cinema è anche la storia di un continuo rapporto con le strutture letterarie che lo hanno preceduto. A questi due universi espressivi dedichiamo i nostri consigli di lettura per l’estate 2024: tra romanzi, piccolo e grande schermo, dalla nostra Biblioteca, una selezione di libri che hanno ispirato la settima arte.  Ragazze elettriche […]

ENCATE – Programma di scambi bilaterali

Da 27 al 30 maggio la Fondazione CDEC ha ospitato Mónika Mészáros di Zachor Foundation in occasione di una residenza auto-organizzata sostenuta dal programma di scambi bilaterali tra organizzazioni da parte del network europeo ENCATE. Lo scambio si è focalizzato sul trasferimento di conoscenze e sulla condivisione di esperienze per contrastare efficacemente l’antisemitismo, il razzismo e altre […]

Settembre e ottobre – Chiusure

Giorni di chiusura – BIBLIOTECA Nei mesi di settembre e ottobre, la Biblioteca della Fondazione CDEC rimarrà chiusa nei seguenti giorni: domenica 29 settembre, giovedì 3 ottobre, giovedì 17 ottobre e giovedì 24 ottobre 2024. Giorni di chiusura – UFFICI Per consultare il calendario delle chiusure per festività nazionali ed ebraiche, clicca qui

Dino e Dario: due ragazzi nella Shoah – Laboratorio didattico

Dino e Dario sono due bambini ebrei che nel 1938, a causa delle leggi razziali, sono costretti a lasciare la scuola pubblica per iscriversi a quella ebraica di via Eupili.  Comincia così il racconto delle vite di Dino Molho e di Dario Molho, che si dipana nella Milano fascista e poi repubblichina. Avvalendosi di carte d’archivio, strumenti didattici, […]

Online la versione digitale del libro-game “Non sono stati loro!” – Relation Project

Ecco l’ambientazione e i protagonisti di “𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐨𝐫𝐨!”, un libro-gioco a bivi in cui il lettore si immedesima con il protagonista e si trova a dover compiere una serie di scelte, per proseguire nel gioco, a seconda delle quali la storia si sviluppa in maniera differente. “Non sono stati loro!” è stato ideato […]