15.04 Fàlfal: la presentazione del racconto inedito di Guido Lopez a cent’anni dalla sua nascita

Lunedì 15 aprile, alle 18.30, alla Biblioteca della Fondazione CDEC sarà presentato il testo “Fàlfal –Essere ebrei è difficile, pericoloso, ma stimolante” di Guido Lopez. Con Alberto Cavaglion e Fabio Lopez Nunes e con l’attore e drammaturgo Rosario Tedesco. Prodotto da Ugo Mursia Editore per il centenario di Guido Lopez, con i carteggi con Edith Bruck e Primo […]

CARE – Un nuovo progetto internazionale per il dialogo interculturale

Il primo marzo 2024 ha preso avvio il progetto Combating Holocaust Denial and Distortion through Active Citizenship, Remembrance and Education (acronimo CARE), co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma CERV. Il progetto, che proseguirà fino al 28 febbraio 2026, mira a sviluppare reti di educatori e di giovani che si attivino per ricordare il passato in […]

L’antisemitismo in Italia nel 2023 – Relazione annuale

Come ogni anno, l’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC ha elaborato una Relazione su atti e discorsi antisemiti in Italia nel 2023 che mette a disposizione di studiosi e istituzioni un documento di analisi del fenomeno nel nostro Paese.  Lo studio è introdotto dalla presentazione di dati statistici sulla società […]

25|01 L’Osservatorio sull’antisemitismo – Betti Guetta all’Università Federico II di Napoli

Il Convegno “Il Giorno della memoria viva. Università, leggi, razziali e antisemitismo” si pone l’obiettivo di riflettere sulle diversificate reazioni del mondo universitario rispetto all’emanazione delle leggi razziali del 1938 e ai più recenti episodi di antisemitismo, esaminando in una prospettiva diacronica le differenziate posizioni che si sono registrate nel panorama accademico italiano e israeliano […]

Diventa volontario di Servizio Civile Universale alla Fondazione CDEC

C’è tempo fino alle ore 14 del 22 febbraio 2024 per presentare domanda, partecipare al bando e diventare volontario di Servizio Civile Universale alla Fondazione CDEC. Quest’anno la Fondazione CDEC ha presentato un progetto in collaborazione con vari istituti attivi nell’ambito della promozione e diffusione della memoria e della cultura dal titolo “STORICAMENTE DIVERS*: STORIA, […]

26|01 Resistere allo sterminio – Lectio Magistralis di Liliana Picciotto

Venerdì 26 gennaio a Padova, presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, Liliana Picciotto, storica della Fondazione CDEC, terrà una Lectio Magistralis sul tema: “Resistere allo sterminio. Gli ebrei in Italia durante l’occupazione fascista.”  Dopo l’8 settembre del 1943, gli Ebrei d’Italia, come quelli di tutta l’Europa occupata, dopo anni di rigidi controlli da […]

22-25|01 A Venezia e a Lugano la mostra della Fondazione CDEC sulla persecuzione degli ebrei in Italia

In occasione della Giornata della Memoria 2024, la storica mostra curata dalla Fondazione CDEC, che racconta le persecuzioni avvenute in Italia attraverso i documenti dell’epoca, avrà luogo a Venezia e Lugano, in due prestigiose sedi. La mostra, curata dalla Fondazione CDEC, racconta la persecuzione antiebraica avvenuta in Italia tra il 1938 e il 1945 attraverso […]