29|05 MOLTO SOCIAL TROPPO DARK – Presentazione del libro di Roberto Bortone 

La Fondazione CDEC, il Memoriale della Shoah, la Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio, il Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Fefè Editore presentano “MOLTO SOCIAL TROPPO DARK. Tra hate speech, propaganda, metaverso e intelligenza artificiale: i rischi del Web oggi“ di Roberto Bortone. Marco […]

Dino e Dario: due ragazzi nella Shoah – Laboratorio didattico

Dino e Dario sono due bambini ebrei che nel 1938, a causa delle leggi razziali, sono costretti a lasciare la scuola pubblica per iscriversi a quella ebraica di via Eupili.  Comincia così il racconto delle vite di Dino Molho e di Dario Molho, che si dipana nella Milano fascista e poi repubblichina. Avvalendosi di carte d’archivio, strumenti didattici, […]

Ebrei di Rodi. Eclissi di una comunità 1944 – 2024

La Fondazione CDEC, in collaborazione con la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, presenta Ebrei di Rodi. Eclissi di una comunità 1944 – 2024. Attraverso un’installazione fisica e il portale digitale Ebrei di Rodi 1944, il progetto mira a una rappresentazione visiva dei risultati della pluriennale ricerca sulla comunità ebraica del Dodecaneso, presente sulle isole da […]

15|10 Pagine di fotografia – Archivi Aperti 2024

La Fondazione CDEC partecipa alla X edizione di Archivi Aperti. Promossa da Rete Fotografia, la rassegna si conferma come un appuntamento fondamentale per la cultura fotografica, rivolto a un pubblico ampio e non solo specialistico. La nuova edizione, intitolata Pagine di fotografia, affronterà il complesso rapporto tra fotografia e editoria, esplorando come questi due mondi […]

5|09 Gli ebrei nella Resistenza e nella guerra di Liberazione – Seminario a Pisa

Il seminario Gli ebrei nella Resistenza e nella guerra di Liberazione si svolgerà a Pisa il 5 settembre 2024.  Organizzato in occasione dell’anniversario della prima sigla delle leggi fasciste antiebraiche, il seminario sarà introdotto da Paolo Pezzino e Guri Schwarz. Nel corso dell’iniziativa, Liliana Picciotto presenterà i risultati della sua ricerca pluriennale Resistenti Ebrei d’Italia […]

23|07 Le eccezioni alla deportazione del 23 luglio 1944 – Nuovi approfondimenti sugli Ebrei di Rodi

Il 23 luglio 1944 l’intera comunità ebraica di Rodi e Coo, all’epoca possedimenti del Regno d’Italia, viene deportata al campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau. Con Ebrei di Rodi. Eclissi di una comunità. 1944 – 2024, la Fondazione CDEC partecipa alle commemorazioni dell’80° anniversario della deportazione degli ebrei dai Possedimenti italiani del mare Egeo, […]

Il centenario di Goti Bauer – Il suo archivio personale e l’intervista del 1987

Oggi, 29 luglio 2024, Agata Herskovits, nota anche come Goti Bauer, compie 100 anni. Nata il 29 luglio 1924 a Berehovo, allora Cecoslovacchia, Goti Bauer si trasferì a Fiume nel 1929 con i genitori, Luigi Herskovits e Rosa Amster, e il fratello minore. La situazione diventò difficile con l’emanazione delle leggi razziali del 1938 e […]

Resistenti ebrei d’Italia, parte III – Pubblicazione della ricerca e di quattro nuovi podcast

In occasione del 25 aprile 2024, anniversario della Liberazione d’Italia, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC presenta la terza parte del progetto di ricerca sul contributo degli ebrei d’Italia alla Resistenza 1943-1945 a cura di Liliana Picciotto. La ricerca pluriennale esplora vicende perlopiù sconosciute e indispensabili per ricostruire il ruolo degli ebrei durante la Seconda guerra […]