Quest – Nuova Call for Papers: Animals and Environment in Jewish Thought and Literature

Quest. Issues in Contemporary Jewish History, il periodico della Fondazione CDEC, ha lanciato una nuova call for papers dedicata al tema “Animals and Environment in Jewish Thought and Literature”. «The guest editors of Quest Issues in Contemporary Jewish History – Journal of the Fondazione Cdec are encouraging researchers from the field of Jewish studies, Jewish philosophy and Jewish and Modern Hebrew Literature […]

La Fondazione CDEC diventa parte della rete europea di contrasto all’antisemitismo ENCATE

Siamo felici e orgogliosi di annunciare che la Fondazione CDEC con il suo Osservatorio antisemitismo è entrata a far parte del network ENCATE, rete europea di contrasto all’antisemitismo tramite l’educazione. ENCATE è una rete che mira ad affrontare l’antisemitismo contemporaneo attraverso l’educazione. È formato da non profit europee che educano la società sugli aspetti contemporanei […]

Ritratti d’altri tempi: il fondo Morpurgo Nizza Liana

Sulla nostra Digital Library è disponibile il fondo Morpurgo Nizza Liana composto da 154 fotografie distribuite in tre differenti album che mostrano per lo più ritratti fotografici dei famigliari di Ugo Nizza, tra cui testimonianze degli zii e delle cugine deportati. Si segnala che alcuni scatti fotografici sono conservati in riproduzione digitale anche presso le […]

Nuovi video disponibili sul nostro canale YouTube

Siamo felici di segnalare che sul nostro canale YouTube sono disponibili le registrazioni delle conferenze online che abbiamo organizzato nei mesi passati. Presentazione del libro «Decontaminare le memorie» di Alberto CavaglionPresentazione del libro «Neofascismo in grigio» di Claudio Vercelli Presentazione della mostra «ViteAttraverso – Storie, documenti, voci di ebrei milanesi del ‘900» Presentazione del libro […]

Sulla distorsione e banalizzazione della Shoah

Una dichiarazione dell’Osservatorio Antisemitismo della Fondazione CDEC L’uso distorto e la banalizzazione della Shoah costituiscono un insulto alla memoria delle vittime e dei sopravvissuti, intaccano la comprensione della storia, nutrono teorie cospirative e neo-nazionaliste, traghettano antiscientismo, sovranismo, negazione della Shoah, antisemitismo, e sono distruttive dei valori di democrazia e libertà su cui sinora si è […]

Letture consigliate – Estate 2021

La biblioteca della Fondazione CDEC ha selezionato otto libri che consigliamo come letture estive. Ecco qua le recensioni curate dai ragazzi del Servizio Civile Universale, volontari presso la nostra Fondazione. #letteraturaebraica #bibliotecaFondazioneCDEC #ilCDECconsiglia E la sposa chiuse la porta, Ronit Matalon A poche ore dal suo matrimonio, Marghi si chiude a chiave nella camera dei genitori, senza volerne […]

Da Il Cairo a Milano: il fondo Ghil Busnach sulla Digital Library

Di recente abbiamo reso disponibile sulla nostra Digital Library il fondo Ghil Busnach che si compone di 44 fotografie. Le fotografie di famiglia che compongono il fondo fotografico furono selezionate e consegnate già in riproduzione digitale da Ghil Busnach alla Fondazione CDEC già nell’ottobre 2013. Il fondo documenta principalmente la vita ebraica nella città de […]