Convegno – Donne ebree d’Italia: studi e testimonianze

La Fondazione CDEC presenta: I Settimana internazionale di studi sull’ebraismo italiano Foresteria Monastero di Camaldoli, 3-8 luglio 2022 Scarica la locandina con il programma completo Il tema proposto per la prima edizione delle Settimane internazionali di studi sull’ebraismo italiano è quello del contributo dato dalle “Donne ebree d’Italia” alla cultura in tutti i suoi molteplici […]

INAUGURAZIONE

La Fondazione CDEC e il Memoriale della Shoah vi invitano mercoledì15 giugno a partire dalle ore 18:00 per vedere per primi i nuovi spazi e contenuti, attraverso una serie di visite guidate gratuite. Ospiti d’eccezione accoglieranno il pubblico, con un contributo unico, diverso per ogni gruppo. I due enti hanno l’obiettivo di restituire a Milano un luogo rinnovato in termini […]

Ebrei d’Europa – I risultati dell’ultima indagine europea del Joint Distribution Committee

L’International Center for Community Development del Joint Distribution Committee ha da poco pubblicato i risultati della quinta indagine sui dirigenti e professionisti delle comunità ebraiche d’Europa. In Italia l’indagine è stata condotta dalla direttrice dell’Osservatorio antisemitismo Betti Guetta che sottolinea che i risultati del sondaggio suonano come un campanello d’allarme per diversi aspetti, tra cui: l’impoverimento demografico, la conflittualità tra diverse visioni dell’ebraismo e del mondo e la mancanza di ricambio generazionale.  […]

Inauguriamo! Da metà giugno la nuova sede apre al pubblico

A partire dal 15 giugno la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e il Memoriale della Shoah inaugurano nuovi spazi che rafforzano il legame con la cittadinanza diversificando l’offerta dei servizi. Il pubblico avrà la possibilità di accedere e usufruire di un’ampia struttura di studio, oltre 750 metri quadrati che includono la biblioteca, l’aula didattica e l’Agorà, suggestivo luogo di incontro e dialogo, progettati dallo studio Morpurgo de Curtis […]

Modern European antisemitism on the left and on the right – Workshop internazionale

La Fondazione CDEC, in collaborazione con il Centre for Research on Extremism (C-REX) dell’Università di Oslo e il Diversity Studies Centre Oslo (DISCO) dell’Oslo Metropolitan University organizza un workshop di settore sull’antisemitismo europeo moderno a sinistra e a destra con esperti internazionali. Il workshop si terrà il 31 maggio presso la Fondazione CDEC. Sebbene oggi […]

Shoah, memoria e immaginari – Convegno

Nell’ambito del percorso didattico per docenti di scuola secondaria “Shoah, memoria e immaginari”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo in collaborazione con la Fondazione CDEC, martedì 5 e mercoledì 6 aprile si terrà a Palermo un convegno con diversi esperti. Le lezioni saranno dedicate ai modi in cui le diverse forme dell’audiovisivo (il cinema […]

Resistenti ebrei d’Italia: un nuovo portale online

Scopri il portale: Resistenti ebrei d’Italia Presentazione della ricerca in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione CDEC Martedì 10 maggio ore, 18.00 Liliana Picciotto dialoga con lo storico della Resistenza Santo PeliSaluti istituzionali: Giorgio Sacerdoti (Presidente Fondazione CDEC), Noemi Di Segni (Presidente UCEI), Paolo Pezzino (Istituto Parri), Viktor Elbing (Ambasciatore di Germania in Italia).Introduce e […]

Mapping Roots, Charting Routes

La Fondazione CDEC è felice di ospitare e sostenere il progetto Mapping Roots, Charting Routes a cura di Piera Rossetto che offre una visualizzazione digitale delle tratte migratorie di cittadini ebrei provenienti da Egitto, Iran, Libano, Libia e Siria, e stabilitisi a Milano tra gli anni Quaranta e Settanta del Novecento. Migrazioni ebraiche dal Nord […]