La musica e gli ebrei nell’Italia moderna e contemporanea – Call for papers

II Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano Camaldoli, Arezzo, 3-7 luglio 2023 Dopo il successo della prima edizione del luglio 2022 su “Donne ebree d’Italia”, si svolgerà sempre nelle sale della Foresteria del Monastero di Camaldoli (AR) dal 3 al 7 luglio 2023 la II Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano, organizzata dalla Fondazione CDEC […]

Gli occhi nelle lacrime, reading in Biblioteca

Domenica 13 novembre ore 10:30Biblioteca Fondazione CDEC, piazza Edmond J. Safra 1.*Ingresso libero fino a esaurimento posti L’autrice Susanna Baldi insieme a Laura Giannanti, legge il racconto Gli occhi nelle lacrime. Segue l’intervento del Professor Gianluca Fulvetti sulle stragi nazi-fasciste in Toscana. Il racconto è dedicato alle vicende dell’Eccidio nazista di Vinca ed è ispirato […]

Il grande sogno di Mosè. Con Wlodek Goldkorn e Sergio Staino

In occasione di BookCity Milano 2022 la Fondazione CDEC ospiterà lo scrittore Wlodek Goldkorn e l’illustratore Sergio Staino per presentare il libro “Il bambino che venne dal fiume. Le avventure di Mosè”.Una storia raccontata attraverso immagini e parole che con sagacia e semplicità offre una rilettura inedita del mito di Mosè, rivolta a bambini e […]

Sergio Della Pergola – Identità e demografia ebraica in Italia e Europa: Interrogativi per il 21° Secolo

Attualmente in Europa e Gran Bretagna vivono più di un milione di ebrei, tuttavia le previsioni indicano che la popolazione diasporica è destinata al declino, non solo per il basso tasso di natalità, ma anche per le diverse criticità che l’ebraismo europeo si trova ad affrontare, tra cui l’allontanamento dei membri dalle comunità di riferimento, […]

Rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano – 15° edizione

Torna a Milano dal 23 al 27 ottobre la Rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano organizzata dalla Fondazione CDEC in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana. La Rassegna, giunta alla 15° edizione, quest’anno si svolgerà al Cinema Arlecchino in via San Pietro all’Orto 9. Le pellicole selezionate sono tredici e saranno introdotte da Sara Ferrari, Direttrice […]

La Fondazione CDEC partecipa alla rassegna Archivi Aperti 2022

CONSERVARE IL FUTUROQuale design per gli archivi fotograficitra nuove tecnologie e rivoluzione digitale?Sedi varie | 14 – 23 ottobre 2022 Per la prima volta la Fondazione CDEC partecipa all’iniziativa Archivi Aperti organizzata da Rete Fotografia in programma dal 14 al 23 ottobre a Milano. In programma due visite guidate con Daniela Scala domenica 16 ottobre […]

Quarto Seminario residenziale per docenti a Lecce – #NoInt21

La Fondazione CDEC Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea organizza   Quarto seminario residenziale nazionale per docenti Programma Europe for CitizensLearning from the Past – Acting for the Future Intolerance has No Place in the 21st CenturyImparare dal passato – Agire per il futuroEsperienze ebraiche tra convivenza e persecuzioneLecce, 22-26 agosto 2022 Bando di partecipazione La Fondazione Centro di […]

Come lavora il network EHRI ?

Il network EHRI si sta trasformando in un’organizzazione permanente che contribuirà a garantire il futuro della ricerca, della commemorazione e dell’istruzione transnazionale sulla Shoah. Il network sta svolgendo tutte le pratiche legali, finanziarie e strategiche necessarie per rendere operativa questa organizzazione permanente entro gennaio 2025, 80° anniversario della liberazione di Auschwitz. In questo nuovo video […]