Diritto ed ebraismo. Italia, Europa, Israele – Il nuovo libro di Giorgio Sacerdoti

È in libreria il nuovo libro di Giorgio Sacerdoti, Presidente della Fondazione CDEC, edito dalla casa editrice il Mulino. Il volume raccoglie, in versioni opportunamente aggiornate, scritti che si estendono dal 1960 al 2021 e che riguardanoprevalentemente le molteplici relazioni tra ebraismo e ordinamento giuridicoitaliano. I primi capitoli trattano della posizione degli ebrei in Italia, […]

Esercizi di immaginazione con Etgar Keret – BookCity Milano 2021

Esercizi di immaginazione con Etgar Keret – BookCity Milano 2021 L’autore dialoga con Sara Ferrari, Direttrice Scientifica della Rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano.21 Novembre 2021, ore 16:30Castello Sforzesco, Milano PER PRENOTARE CLICCA QUI In occasione della decima edizione di BookCity Milano e della Rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano, la Fondazione CDEC propone un incontro […]

Rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano – 14° Edizione

CONSULTA IL PROGRAMMA COMPLETO La Fondazione CDEC in collaborazione con Cineteca Milano MEET e grazie a una nuova partnership con l’Associazione JOI – Jewish Open and Inclusive, annuncia la 14° edizione della rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano. Dopo l’ultima edizione svoltasi in streaming, la Rassegna torna in presenza presso Cineteca Milano MEET (ex spazio […]

The EHRI Project in Italy: Expanding the Network of the Research Community

Un workshop di approfondimento sulla rete EHRI1 luglio 2021, 10.00-12.00sulla piattaforma digitale zoom Intervengono: Karel Berkof | NIOD, AmsterdamAlex Avraham | Yad Vashem, GerusalemmeLorenzo Camerini |Arolsen Archives, Bad ArolsenLaura Brazzo | Fondazione CDEC, Milano Scarica qui la locandina Nell’ambito delle attività del progetto EHRI – European Holocaust Research Infrastructure, The Arolsen Archives in Germania, la Fondazione CDEC in Italia e […]

EBRAISMO ITALIANO – Convegno di studi internazionale a Camaldoli

ESPERIENZE DI INCONTRO TRA EBREI E NON EBREI IN ITALIA4-9 luglio 2021, Camaldoli Nel 2019 sono state ideate le “Settimane di studi internazionali sull’ebraismo italiano”. Si tratta di un’iniziativa annuale che pone all’attenzione del pubblico l’esperienza dell’ebraismoitaliano dall’Unità d’Italia ad oggi. In attesa del primo grande evento dedicato alle donne ebree d’Italia in programmazione per […]

Gli Ebrei nella Resistenza

Il 25 aprile, in occasione dell’anniversario della Liberazione, il Pitigliani – Centro Ebraico Italiano, la Fondazione CDEC, Istoreto e la Comunità Ebraica di Torino organizzano l’incontro “Gli Ebrei nella Resistenza” in memoria di Massimo Ottolenghi. Intervengono Liliana Picciotto e Gloria Arbib, modera Anna Foa. Domenica 25 aprile, h 11.30  L’evento sarà trasmesso in diretta facebook […]

ViteAttraverso – Storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900

Dal 25 Aprile 2021 sarà online la nuova esposizione digitale ViteAttraverso: storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900 promossa da Fondazione CDEC, Archivio Storico Intesa Sanpaolo  e ASP Golgi Redaelli, nell’ambito delle attività della Rete MilanoAttraverso. La mostra ripercorre la vita di otto famiglie ebraiche milanesi che, in circostanze diverse, subirono la discriminazione delle […]

Incontro online “Vivere dopo…” con i ragazzi del Liceo Volta di Caltanissetta

In continuità con la partecipazione alla XIX edizione del Concorso MIUR ‘I giovani ricordano la Shoah’ e con la realizzazione del video “Perché io?” sulla storia di Sami Modiano, che ha ottenuto la Menzione dalla Commissione del Concorso, gli studenti delle quinte classi del Liceo Volta di Caltanissetta parteciperanno ad un incontro/lezione sul tema del […]

Presentazione del libro “Neofascismo in grigio” di Claudio Vercelli

La Fondazione CDEC, in collaborazione con il Memoriale della Shoah di Milano, presenta il libro Neofascismo in grigio. La destra radicale tra l’Italia e l’Europa di Claudio Vercelli. Il neofascismo ritorna, in Italia e in Europa, in forme ingannevoli, mutevoli, capace di adattarsi al pari di un camaleonte. Da un classico nero e un inquietante […]