Alle radici della cultura italiana – Convegno sul contributo ebraico all’editoria

La Fondazione CDEC insieme al Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca CRELEB dell’Università Cattolica propongono una giornata di studi su Il contributo del mondo ebraico allo sviluppo dell’editoria italiana. Dall’Unità alle leggi razziali. Il fermento culturale successivo all’Unità d’Italia permette di assistere a una sempre maggiore integrazione della popolazione ebraica, la cui borghesia, nei grandi centri culturali quali Milano, […]

TRACCE DI VITA E RICERCA: il documentario su Alessandro Rimini

Nell’ambito del progetto europeo Architecture and Remembrance, la Fondazione CDEC in collaborazione con la Fondazione Ordine Architetti Milano, presenta un evento speciale dedicato all’architetto Alessandro Rimini. Durante la serata verrà proiettato in anteprima speciale un film documentario di Davide Rizzo dedicato all’architetto milanese che fu cancellato dall’Ordine nel 1939 in seguito all’emanazione delle leggi razziali. La […]

A piè di pagina: letture su ebraismo e dintorni con Gioele Dix

Dopo il grande successo dei Giovedix al Teatro Franco Parenti, Gioele Dix sarà ospite della Fondazione CDEC per due mattinate letterarie dedicate a Primo Levi e Groucho Marx. Durante gli incontri Gioele Dix condividerà con il pubblico le passioni letterarie che lo hanno influenzato, leggendo estratti di racconti, saggi e libri di due grandi protagonisti […]

“Siamo il popolo della legge” – Giornata in ricordo di Vittorio Ottolenghi

Grazie a una generosa donazione di David Ottolenghi (in arte Gioele Dix) la Fondazione CDEC ha deciso di dedicare la sezione giuridica della Biblioteca all’avvocato Vittorio Ottolenghi, figura preminente dell’ebraismo milanese, per anni presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, protagonista della vita civile del paese. La giornata organizzata presso l’Auditorium del Memoriale della Shoah a […]

28 | 03 Gli ebrei in Italia – Presentazione del libro di Anna Foa

La Fondazione CDEC e il Memoriale della Shoah, in collaborazione con Editori Laterza, presentano “Gli ebrei in Italia” di Anna Foa. La storia degli ebrei in Italia è antichissima: nessuna comunità in Occidente ha una presenza così costante, dalla Roma antica fino a oggi. Soprattutto, la storia degli ebrei in Italia è una storia fortemente […]

UN MINUTO DI PAROLE – La trasmissione della Memoria tramite documenti sonori d’Archivio

In occasione del GIORNO DELLA MEMORIA Chora Media, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea-CDEC, il Memoriale della Shoah di Milano e URBAN VISION si sono uniti per un’iniziativa città di Roma, Milano, Napoli e Genova. L’osservazione del tradizionale minuto di silenzio in ricordo delle vittime della Shoah verrà riempita con un minuto di parole dei sopravvissuti italiani. Il 27 gennaio gli schermi di URBAN VISION, presenti nelle principali città italiane, riproducono nell’arco di tutta la giornata quattro estratti audio originali, restaurati da Chora Media, con le […]

Architecture and Remembrance: incontro pubblico a Bologna

Nell’ambito del progetto ArchMem  promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli architetti di Milano insieme agli Ordini di Bologna, Roma e Ferrara, alla Fondazione CDEC – Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, la Fondazione MAXXI di Roma e l’Università Comenius di Bratislava , il 28 gennaio 2023 si terrà a Bologna un incontro pubblico dedicato alla ricerca sugli architetti ebrei. Durante la serata verrà proiettato […]

Pentcho – Presentazione del libro di Antonio Salvati

Il Memoriale della Shoah di Milano e la Fondazione CDEC presentano il libro Pentcho di Antonio Salvati (Castelvecchi Editore). Partecipano all’evento Paolo Rumiz e Laura Brazzo che parlerà dei documenti presenti nell’Archivio della Fondazione CDEC. A introdurre la serata ci sarà Marco Vigevani. Domenica 22 gennaio , 18:30Memoriale della Shoah Milano Ispirato da una storia […]

SAVE THE DATE 18/12: The Fabelmans, il nuovo film di Steven Spielberg

Gli Amici del CDEC allo scopo di sostenere le attività della Fondazione CDEC, presentano il nuovo film di Steven Spielberg “The Fabelmans” Domenica 18.12.2022 alle 10:30 Cinema Orfeo, viale Coni Zugna 50, 20144 Milano *Per il ritiro del biglietto di entrata è gradita un’offerta di Euro 20,00 per info e prenotazioni: amicidelcdec@cdec.it Scarica la locandina […]

Architecture and Remembrance: Conferenza Internazionale

Il 29 settembre 2022 si terrà il primo evento organizzato nell’ambito del progetto Architecture and Remembrance – Architettura e memoria, promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli architetti di Milano insieme agli Ordini di Bologna, Roma e Ferrara, alla Fondazione CDEC – Centro di documentazione ebraica contemporanea, la Fondazione MAXXI di Roma e l’Università Comenius di Bratislava e realizzato grazie al finanziamento della Commissione europea. La giornata di studi sarà suddivisa […]