Una storia particolare. Ebrei in Europa tra Otto e Novecento

Il film Una storia particolare. Ebrei in Europa tra Otto e Novecento affronta alcuni temi fondamentali della cultura e della storia degli ebrei in Europa fra l’Ottocento e il Novecento: l’Emancipazione, il contributo politico, culturale e sociale, l’antisemitismo, la nascita del sionismo, la vita dei singoli nella società moderna. L’idea è quella di proporre una lettura diversa […]

Storia degli ebrei italiani nel Levante

Questo saggio pionieristico di Attilio Milano lancia un’indagine di largo respiro sui flussi migratori ebraici che, dal Trecento in poi, si sono irradiati dalle città italiane verso il Levante. L’emigrazione, dunque, come prisma identitario. L’Autore si sofferma su tre principali correnti: i piccoli gruppi di mercanti, le grandi espulsioni dalla Penisola Iberica e dal nostro […]

Le classi invisibili. Le scuole ebraiche in Italia dopo le leggi razziste (1938-1943)

Nel settembre 1938 l’espulsione repentina degli ebrei dal settore scolastico italiano, attuata con esattezza burocratica dal sistema educativo nazionale, venne accolta con incredulità e sgomento dalle vittime. Dopo decenni di educazione a una adesione sincera alla patria e di fedeltà alla casa regnante, gli ebrei si videro esclusi dalla vita civile sulla base di un […]

“…ma poi, che cos’é un nome?”

Scarica qui il catalogo digitale della mostra   Palazzo La Triennale23 ottobre – 18 novembre 2018Orario: martedì – domenica, 10.00-20.30 Inaugurazione, martedì 23 ottobre ore 18.30 In occasione dell’80° anniversario dell’emanazione delle Leggi antiebraiche, nell’ambito delle iniziative di “Milano è Memoria – Gabinetto del Sindaco del Comune di Milano“, la Fondazione CDEC insieme all’Università degli Studi di Milano, […]

Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione

Gli ebrei che negli anni del Risorgimento si erano «fatti italiani» piú rapidamente dei loro concittadini, negli anni del fascismo videro le loro identità e le loro vite progressivamente limitate, sopraffatte, annientate. Essi erano docenti universitari e merciai ambulanti, osservanti e laici, italiani sin da Roma antica e stranieri, sionisti e nazionalisti italiani, fascisti e comunisti; […]